Deel Op

Walter Kasper

Kardinaal, Heilige Stoel
 biografie

Crisi della globalizzazione - Contributo della Chiesa

Origine e storia

La globalizzazione è un termine giovane, che esiste solo dal 1960 circa. Si riferisce al processo di interconnessione mondiale nell'economia, nella politica, nella cultura, nell'ambiente e nella comunicazione tra individui, società, istituzioni e Stati. Una globalizzazione così ampia è stata possibile solo grazie alle innovazioni tecniche, ai moderni mezzi di comunicazione e di trasporto, tra le altre cose.

La speranza di uno shalom universale di tutti i popoli si trova già nell'Antico Testamento (Is 2,1-5; 60; Ap 21,22 ss). Gesù ha annunciato il Vangelo della pace, che si conclude con l'invio dei discepoli a tutti i popoli (Mt 28,16-20). Secondo Paolo, le differenze etniche, sociali e di genere hanno perso significato per i cristiani, perché in Cristo tutti sono diventati uno (heîs) (Gal 3,28; 1 Cor 12,13). In epoca moderna si è assistito a un movimento missionario e di colonizzazione a livello mondiale. Basta citare questi due termini per rendersi immediatamente conto che la Chiesa non ha fatto tabula rasa di questa "globalizzazione precorritrice". Se si pensa alle crociate, alle guerre religiose e confessionali, le religioni e le chiese erano spesso più parte del problema che della soluzione. 

Solo nel XX secolo la terribile esperienza di due guerre mondiali ha portato a una svolta. Benedetto XV ha dato inizio alla moderna politica di pace papale durante la Prima guerra mondiale. Giovanni XXIII ha inteso l'unificazione della famiglia umana come un segno dei tempi (Pacem in terris (1962), soprattutto 23 s). Nella Costituzione pastorale Gaudium et Spes (1965), il Vaticano II ha esordito con l'affermazione: "La gioia e la speranza, il dolore e l'angoscia degli uomini d'oggi sono anche la gioia e la speranza, il dolore e l'angoscia dei discepoli di Cristo" (GS 1), per poi parlare più volte - come si diceva allora - della socializzazione dell'umanità di oggi (GS 6; 25; 42; 75; DH 6). Il divenire uno dell'umanità era ora inteso come una sfida a testimoniare con la parola e con l'azione il messaggio cristiano dell'unico Dio, Padre di tutti gli uomini senza tener conto delle loro differenze etniche, culturali e di genere, e a intendere questo come un'espressione essenziale dell'universalità e della cattolicità proprie delle chiese.   

Alla domanda se la globalizzazione debba essere vista come una benedizione o una maledizione per l'umanità, il mondo risponde in modo molto diverso. Le diverse valutazioni sono probabilmente dovute principalmente al fatto che i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione sono distribuiti in modo ineguale a livello mondiale. I vantaggi sperati per l'economia, per lo scambio culturale e scientifico, per l'avvicinamento delle culture, per una più facile comunicazione e mobilità, tra gli altri, sono evidenti. Anche gli svantaggi si sono manifestati molto presto: per i Paesi poveri, invece di uscire dal sottosviluppo e aumentare il tenore di vita, ha portato al loro sfruttamento come Paesi a basso salario e all'aumento delle disparità; le crisi locali potevano diventare rapidamente crisi globali, la maggiore mobilità all'aumento della criminalità internazionale e al livellamento delle culture, la crescita incontrollata dell'economia ai danni ambientali, ecc. 

Critica della globalizzazione e crisi della globalizzazione

Nel 1961, il presidente statunitense John F. Kennedy proclamò un "Decennio dello sviluppo" e diede inizio all'Alleanza per il progresso, che prevedeva ampi aiuti allo sviluppo e investimenti economici per l'America Latina da parte degli Stati Uniti. L'obiettivo del governo statunitense era quello di impedire ai Paesi dell'America Latina di approfondire la cooperazione con l'Unione Sovietica. Tuttavia, l'euforia si è spenta relativamente presto. Invece di una riduzione della povertà, in molti luoghi si è assistito solo a una "modernizzazione della povertà" (Ivan Illich), a crisi finanziarie e di crescita, di cui hanno fatto le spese soprattutto i poveri. 

Mentre F. Fukuyama, in La fine della storia (1989), dopo il crollo del blocco orientale, prevedeva la fine delle ideologie e l'universalizzazione della democrazia liberale occidentale e quindi la speranza di un secolo americano, S. Ph. Huntington, in Lo scontro delle civiltà (1996), prevedeva che nel XXI secolo le guerre tra nazioni sarebbero state sostituite da conflitti tra culture, religioni e sistemi politici diversi. All'epoca pensava al confronto con l'Islam militante e con la Cina come futura potenza mondiale. Oggi, nella guerra in Ucraina, assistiamo al drammatico e sanguinoso confronto tra la Russia di Putin e la civiltà democratica occidentale. Stiamo vivendo non solo le critiche alla globalizzazione, ma anche il crollo dell'ordine mondiale globalizzato così come si è sviluppato dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la conseguenza che la fame sta aumentando nel mondo (830 milioni di persone muoiono di fame!) e stiamo affrontando una crisi energetica, la recessione economica e l'inflazione. 

Alcune osservazioni su questo tema. Il crollo del blocco orientale (Unione Sovietica) e il successivo decennio di caos in Russia sotto il presidente russo Eltsin sono stati un'umiliazione per l'orgogliosa Unione Sovietica e il suo glorioso esercito, vissuta personalmente da V. Putin quando è fuggito da Danzica. Ciò ha portato a una riflessione in Russia sui valori propri della Russia, sulla "idea russa", in contrasto con la civiltà liberale occidentale, considerata decadente. Queste idee risalgono parzialmente al panslavismo dell’ottocento. A questo si collegava la rinascita del mito della Rus' di Kiev e dell'unità di tutti i popoli slavi. Queste idee erano legate alle idee imperialiste della Russia zarista e ancor più di quella comunista (l'idea della rivoluzione mondiale), all'imperialismo euro-asiatico e alle preoccupazioni per la coesione della federazione russa, composta da popoli diversi. Si temeva un effetto domino se una parte come l'Ucraina fosse diventata indipendente e incline alle idee occidentali. Con la guerra, Putin ha deliberatamente distrutto il già fragile ordine di pace mondiale globalizzato che era stato stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il risultato della sua invasione in Ucraina è stato un'indicibile sofferenza umana e gravi conseguenze economiche e sociali non solo in Ucraina, ma anche nel mondo intero. La situazione che stiamo vivendo in Ucraina è molto più di una guerra locale: è uno scontro globale di culture e sistemi sociopolitici. In tale situazione ci troviamo di fronte alla domanda: come è possibile costruire un nuovo ordine mondiale e quale può essere il contributo della Chiesa?

Cosa può fare la Chiesa? 

La Chiesa è Mater et Magistra: è come una madre o il Buon Samaritano che si prende cura dei poveri, dei feriti, dei perseguitati, di chi è in lutto e dei malati, dei bambini che muoiono di fame e delle donne abusate e violentate che giacciono sul ciglio della strada. La Chiesa è, per così dire, un ospedale da campo universale (Papa Francesco). Fa quello che Sant'Egidio si è proposto di fare. Lo fa insieme ad altre istituzioni caritatevoli e sociali di tutto il mondo: Negli Stati Uniti il Catholic Relief Services, in Germania Misereor, Adveniat, Renovabis ecc. Il messaggio della Chiesa è innanzitutto la sua azione di aiuto. Anche se il bisogno nel mondo è troppo grande e non è possibile aiutare tutti i bisognosi, un aiuto anche "selettivo" per molti individui dà coraggio a molti altri ed è un segno per loro che la speranza di un mondo migliore è possibile.   

La fede attiva è anche fides quaerens intellectum. Così anche la Chiesa Madre deve diventare Magistra. Andrea Riccardi ha evidenziato il punto centrale di Münster: Le considerazioni e gli aiuti puramente economici non sono sufficienti. Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo spirituale universale, non individualista ma solidale. La Global Ethic Foundation, ispirata da Hans Küng, ha indicato come base la Regola d'Oro, che si trova anche nel Discorso della Montagna (Mt 7,12) e in tutte le religioni a noi note: "Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te". "Questo è il comandamento dell'amore che esprime positivamente lo stesso comandamento: "Amerai l'altro come te stesso" (Mt 22,39), cioè farai a lui ciò che vorresti per te stesso se ti trovassi nella situazione dell'altro. Hannah Arendt lo ha detto ancora una volta in modo diverso: la politica non può seguire solo le necessità, ma deve essere creativa nell'ambito della libertà nel senso dell'etica di Immanuel Kant. 

Di seguito, vorrei menzionare quattro pilastri su cui si può costruire un tale umanesimo della solidarietà. 

1. protezione dei diritti umani. Ci è voluto molto tempo perché la Chiesa riconoscesse i diritti umani; solo il Vaticano II ci è riuscito con la Gaudium et Spes. Già nella prima frase si legge: "La gioia e la speranza, il dolore e la paura degli uomini, specialmente dei poveri e degli afflitti di ogni genere, sono anche la gioia e la speranza, il dolore e la paura dei discepoli di Cristo" (GS 1). Seguono ripetute enumerazioni dei diritti umani dati da Dio e scritti nel cuore delle persone (GS 21; 16; 41 s; 59; 73, DH 6). L'Atto finale di Helsinki (1975) ha dimostrato che i diritti umani non sono solo un pio desiderio; ha scosso l'ex blocco orientale e ne ha provocato il crollo. Oggi, la dignità di tutti gli esseri umani senza distinzione di origine etnica, sesso, religione, lingua e cultura, il diritto alla vita e alla libertà, la proibizione della schiavitù e della tortura, l'uguaglianza di fronte alla legge, il diritto alla privacy, all'espressione e alla libertà di movimento devono essere nuovamente messi al centro. Ci sono poi i diritti umani di seconda generazione: il diritto al lavoro, alla sicurezza, alla ricreazione, al tempo libero, all'istruzione, alla partecipazione alla vita culturale, e infine quelli di terza generazione: il diritto a uno sviluppo olistico, a un ambiente intatto, alla partecipazione al patrimonio comune dell'umanità, all'autodeterminazione dei popoli.

2. la democrazia e lo Stato di diritto. In passato, gli Stati occidentali hanno spesso collaborato con dittature de facto che non avevano alcuna base demografica. Questo non ha reso gli aiuti allo sviluppo occidentali popolari o di successo. La Chiesa non è legata a nessun sistema politico, nemmeno alla democrazia parlamentare occidentale. Tuttavia, è importante cooperare con Stati e istituzioni che soddisfino almeno le esigenze democratiche di base, che rispettino i diritti di libertà e di uguaglianza e che si preoccupino di un giusto ordine interno. Già Montesquieu e Machiavelli avevano notato il legame tra pace interna e tranquillità esterna. Il contributo della Chiesa può quindi essere anche quello di sostenere e promuovere la democratizzazione e, soprattutto, di prendersi cura della libertà religiosa. Senza pace religiosa non ci può essere pace nel mondo.  

3. la cooperazione per un ordine economico al servizio dell'umanità, in cui al centro ci sia la dignità delle persone, soprattutto dei poveri, e non i valori di borsa. Questo tocca una preoccupazione fondamentale di Papa Francesco, che ha già espresso in Evangelii gaudium (EG 53; 203 s), Laudato si' e in Fratelli tutti, oltre che nel suo libro "Osare sognare. Uscire dalla crisi con fiducia" (2020). Il Papa invita a una conversione ecologica e si oppone alla globalizzazione dell'indifferenza e all'iperinflazione dell'individuo. Ad Assisi, il 24 settembre 2022, in occasione del forum economico Economia di Francesco, ha esortato a riportare le attività economiche alle loro radici umane e a sviluppare un'economia al servizio della vita che sia globale e locale. L'idea fondamentale di pace oggi non può più essere solo la guerra giusta, ma piuttosto lavorare per una pace giusta.  

4. Interdipendenza sovranazionale. Grazie alla globalizzazione, gli Stati nazionali stanno perdendo il controllo sul destino dei propri cittadini. Tuttavia, un'autorità internazionale nel senso di una sorta di governo mondiale è molto lontana. È necessario un sistema intergovernativo di negoziati e organizzazioni internazionali con il riconoscimento di diritti e doveri pre-statali e sovranazionali come la sussidiarietà e la solidarietà e l'ulteriore sviluppo del diritto internazionale. È quindi importante la partecipazione costruttiva e critica della Chiesa, in particolare della Santa Sede e delle nunziature, all'ulteriore sviluppo di istituzioni transnazionali e universali, come l'ONU, l'UNESCO, la FAO, l'OMS e altre. 

Per concludere, torno all'inizio. Shalom è una parola chiave della Bibbia e il Vangelo è un messaggio di pace. Dal Concilio Vaticano II (1962-65), la Chiesa cattolica è diventata la Chiesa universale nel senso concreto del termine (parallelamente al WCC 1948 Amsterdam). La sola presenza di 1,34 miliardi di cattolici sparsi in tutti i continenti fa della Chiesa cattolica un movimento di pace mondiale. Non può e non deve interferire nella politica operativa quotidiana, ma può essere una luce e una forza (GS 42 f) per la ricostruzione di un ordine mondiale libero e giusto. Anche la promozione del dialogo ecumenico e interreligioso serve a questo scopo. 

Per essere credibile in questo servizio, la Chiesa deve partire da sè stessa; deve trasformare la sua globalizzazione rispettando le tradizioni locali, le libertà personali e la libertà di coscienza dei suoi membri. L'unica Chiesa oggi non può più essere una Chiesa unificata, ma deve essere un'unità sempre più sinodale nella diversità.  Infine, se ci impegniamo per un ordine di pace mondiale umano, questo può essere credibile solo se viviamo l'unità al nostro interno e non la oscuriamo con polarizzazioni infruttuose e polemiche poco obiettive. Solo così possiamo contrastare il pessimismo dilagante, tenere alta la fiaccola della speranza e dimostrare non solo con le parole ma anche con i fatti: Un altro mondo è possibile.  

È possibile con l'aiuto di Dio. Come cristiani dovremmo essere consapevoli: La preghiera è il potere più forte di questo mondo e la preghiera per l'unità e la pace nel mondo è oggi più urgente che mai. La preghiera è il contributo più importante della Chiesa a un nuovo ordine di pace mondiale e a una globalizzazione umana.