Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano

Florence

Share On

 Palazzo Medici Riccardi ha una storia particolarmente affascinante, densa di eventi artistici ma anche politici culturali e mondani. La storia di questo palazzo, uno dei più belli e celebri di Firenzeè parte integrante della storia stessa di Firenze, ripercorrendone tutte le tappe fondamentali.

Costruito alla metà del Quattrocento da Michelozzo per volere dei Medici, l’edificio divenne il prototipo dell’architettura civile rinascimentale. La mole robusta e austera del palazzo, in origine ridotta a una sorta di cubo, è stata per almeno un secolo l’immagine più diretta ed efficace del primato politico e culturale dei Medici a Firenze.Dopo un periodo di incuria, nel 1659 i Medici lo venderono ai Riccardi che hanno ampliato l’edificio verso nord e in parte ristrutturato gli interni. Gli interventi di gusto barocco, particolarmente intensi negli ultimi due decenni del secolo, furono improntati al fasto spettacolare e all’erudizione ricercata.

Tramontato tanto splendore, nel 1814 i Riccardi venderono il palazzo al demanio. Dal 1874 è di proprietà della Provincia, la quale già dagli inizi del secolo scorso ha intrapreso una politica di recupero e valorizzazione dell’edificio e delle opere ivi conservate.



June 9 2015 09:30

Panel II : Convivere nel mondo globale

Moderation

Kaltham Omar Obaid Almajid

Professoressa alla Zayed University di Dubai


Beitrag

Hassan Shafi'e

Islamischer Theologe, Al-Azhar-Universität, Ägypten

Hilde Kieboom

Gemeinschaft Sant’Egidio, Belgien

Muhammad Quraish Shihab

Co-presidente dell’Indonesian Ulema Council (MUI) e membro del Muslim Council of Elders.

Manuel Castells

Soziologe, Spanien


June 9 2015 11:30

Panel III. Oriente e Occidente: quale messaggio al mondo?

Moderation

Marco Impagliazzo

Historiker, Präsident der Gemeinschaft Sant’Egidio


Beitrag

Olivier Roy

Orientalist und Politologe, Frankreich

Abdel Rahman Siwar Al-Dahab

Ex-presidente della Repubblica del Sudan e membro del Muslim Council of Elders

Ahmed Abdelaziz Al Haddad

Gran muftì di Dubai