Comparteix-Ho

Heinrich Bedford-Strohm

President del Consell de l'Església evangèlica d'Alemanya (EKD)
 biografia

 Gli esseri umani hanno oggi il potere di trasformare l’aspetto della terra in una misura che, nelle prime fasi dell'evoluzione, ha richiesto molte migliaia o addirittura milioni di anni. Pertanto, vi è una crescente tendenza a parlare di un’era specifica, anche se stiamo parlando di un numero relativamente piccolo di anni che hanno determinato i cambiamenti.

 
Quanto sono fondamentali i cambiamenti e quanto recentemente si sono sviluppati è dimostrato in modo impressionante da una metafora utilizzata da Larry Rasmussen nel suo libro "Etica della terra, etica della comunità". Parla di un'enciclopedia in 10 volumi in cui è scritta la storia del cosmo. Anche se saltiamo i primi due terzi dello sviluppo dell'universo, abbiamo ancora 5 miliardi di anni nei 10 volumi. Se ogni volume ha uno spessore di 500 pagine, ogni pagina racconta la storia di 1 milione di anni. L'intuizione più sorprendente di questa metafora riguarda il posto dell'umanità e delle sue attività nello sviluppo dell'universo. Il genere umano compare a pagina 499 dell'ultimo volume. Le ultime due parole dell'ultima pagina raccontano la storia della civiltà umana. E la storia della distruzione umana della natura comincia con l'ultima sillaba dell'ultima parola dell'ultimo volume.
 
Se esista qualcosa come un Antropocene, è difficile saperlo quando si vive dentro di esso. Vi sono buone ragioni per cui i nomi con cui abbiamo descritto le specificità delle diverse ere fino ad oggi sono stati dati solo in seguito e retrospettivamente.
 
Forse è il caso di lasciare aperto il problema e concentrarci su come dovremmo agire in un tempo in cui il potere dell'umanità sulla natura ha raggiunto un livello gigantesco e in cui gli esseri umani sono in procinto di distruggere l'equilibrio ecologico che finora è stato alla base della vita. La politica svolge un ruolo chiave nell'affrontare questa situazione. In futuro le decisioni politiche dovranno essere dirette a trasformare l'economia da forza trainante della distruzione della natura con disuguaglianze estreme nella distribuzione della ricchezza a fonte di prosperità ecologicamente sostenibile per tutti gli esseri umani. Questo è un compito enorme ma necessario. Poiché il processo decisionale politico - almeno nelle democrazie - tende a dirigersi verso la ricerca del consenso di un pubblico sempre più vasto che è l'elettorato alle prossime elezioni, la politica tende a non essere all'altezza della ricerca di un nuovo necessario orientamento. Ecco perché la società civile è così cruciale. La società civile apre la strada ai necessari cambiamenti politici generando un clima politico che è la base per decisioni politiche coraggiose.
 
Nessuno dovrebbe sottovalutare ciò che la società civile può ottenere. Già attualmente la coscienza ecologica è sensibilmente cresciuta. Le grandi aziende oggi pagano costose pagine di pubblicità sui quotidiani nazionali per evidenziare i loro standard di sostenibilità. Anche se si potrebbe essere scettici sulla credibilità di tali sforzi di promozione ecologica, è notevole che i grandi attori economici sembrino pensare che una buona performance ecologica possa far crescere il loro business. Rispetto anche solo a qualche decennio fa quando la causa ecologica era tutt’al più un fenomeno di nicchia nel dibattito pubblico, questa nuova realtà esprime una grande storia di successo della società civile che deve continuare a crescere.
 
Il cambiamento deve avvenire su scala globale. Più che in qualsiasi altra questione politica, i problemi ecologici non si fermano ai confini nazionali e possono quindi essere risolti solo con un'azione politica internazionale. Il percorso che ha portato alla conferenza sul clima di Parigi nel dicembre 2015 è stato un esempio incoraggiante del potere della società civile globale. Il suo successo è stato ampiamente attribuito dai principali attori politici agli sforzi a lungo termine della società civile globale. Tra gli attori della società civile le chiese hanno avuto un ruolo importante. Nelle settimane prima della conferenza, cristiani di tutto il mondo, insieme a persone di altre tradizioni religiose, hanno camminato per migliaia di chilometri a Parigi in un pellegrinaggio di giustizia e pace. In una commovente cerimonia multi-religiosa alla quale io stesso ho partecipato, leader religiosi di tutto il mondo si sono riuniti con i pellegrini per consegnare 1,7 milioni di firme ai partecipanti alla conferenza. È stata una cerimonia di gioia e speranza che si è conclusa con una danza dell'arcivescovo di Città del Capo Thabo Makgoba con la direttrice dell'ufficio per il clima dell'ONU Christina Figueres, alla quale poi ci siamo uniti tutti.
 
Le chiese sono particolarmente importanti come attori della società civile globale perché sono una rete di parrocchie radicate localmente in tutto il mondo con un orizzonte universale comune. Questo orizzonte universale comune si basa sulla convinzione che la terra è una creazione di Dio e quindi non è una nostra proprietà, ma è stata affidata a noi da Dio per averne cura. Avere il "dominio" sulla terra come comandato in Genesi 1,26 non ha mai significato sfruttamento della terra. Piuttosto, il compito di governo del re nei testi dell'Antico Testamento è sempre quello di prendersi cura particolarmente del povero e vulnerabile. Questo tema biblico è stato pervertito dal pensiero moderno in una giustificazione del potere umano illimitato sulla natura. Ciò che è stato erroneamente inteso come una sorta di Magna Charta del potere umano nell'Antropocene era in realtà un appello alla responsabilità nel tempo del cattivo uso umano del potere.
 
Il ruolo delle religioni nella società civile globale nell'era dell'Antropocene è particolarmente importante per un'altra ragione. Le religioni raggiungono non solo le menti delle persone ma anche i loro cuori e - ancora di più - le loro anime. Poiché il riorientamento ecologico comporta fondamentalmente - oltre ai cambiamenti strutturali politici ed economici - un cambiamento dei modelli di vita delle persone, il raggiungimento della trasformazione desiderata dipende dall'input delle istituzioni che possono raggiungere le persone nei livelli profondi della loro esistenza.
 
Per dotare la chiesa di una base teologica che le consenta di svolgere questo compito, è necessaria una teologia pubblica. La teologia pubblica aiuta le società a comprendere se stesse, a leggere i segni dei tempi, a interpretare la cultura e a dare un orientamento nel disorientamento.
 
Pertanto, le chiese hanno un compito ermeneutico. Leggere i segni dei tempi nell'Antropocene potrebbe significare mostrare lo squilibrio tra due possibili comprensioni dell'essere umano che sono sempre esistite nella storia dell’umanità. L'essere umano come artefice del proprio destino è sempre stata una dimensione chiave dell'umanità. La chiamata biblica a coltivare e prendersi cura della terra (Gen 2,15) ne è un esempio. La Bibbia, tuttavia, mette in guardia dal fare dell’essere umano come artefice qualcosa di assoluto. La storia della torre di Babele ne è un esempio impressionante. Costruire la torre per essere grandi quanto Dio, volendo essere Dio, porta alla divisione e a conseguenze dannose per la cultura.
 
L'essere umano come colui che riceve segna il polo opposto. L'umanità ha sempre visto i suoi limiti. La religione ha indicato qualcosa di più grande dell'umanità. Ha contribuito ad accettare la limitatezza umana. Tuttavia, c'è sempre stato un pericolo anche in questa concezione. Se l'essere umano come colui che riceve viene trasformato in qualcosa di assoluto, se degenera in una cieca subordinazione a un destino, questo attenua la protesta umana contro l'ingiustizia. I critici della religione come Karl Marx hanno quindi giustamente criticato questa forma di religione come "oppio dei popoli". Movimenti come le teologie della liberazione latinoamericane ne hanno tratto le conseguenze e sviluppato concetti teologici che riconoscono la fede cristiana come forza trainante per il cambiamento della storia.
 
In questo rapporto tra l'essere umano come artefice e l'essere umano come colui che riceve che ha caratterizzato la storia umana, dobbiamo riconoscere che nell'era dell'Antropocene l'equilibrio si è eccessivamente spostato verso l'essere umano come artefice che esercita il potere sulla natura. Abbiamo disimparato ad accettare i nostri limiti nel rapporto con la natura. Ciò che ora è necessario è un'etica dell'autolimitazione umana.
 
Pertanto, le chiese e le altre comunità religiose non hanno solo un compito ermeneutico, ma hanno anche un compito politico nella società. Devono sostenere il cambiamento politico e socioculturale per ritrovare un adeguato equilibrio di potere tra il genere umano e la natura. Esse svolgono questo compito diffondendo dichiarazioni pubbliche come l'appello dei leader religiosi al vertice sul clima di Parigi nel 2015. Possono intervenire direttamente nelle decisioni politiche per far conoscere le loro posizioni ai decisori. Un esempio è la lettera che i vescovi protestanti tedeschi hanno scritto ai parlamentari europei quando si doveva decidere sul ripristino del Sistema di certificazione di scambio di quote di CO2 come strumento per ridurre i livelli di emissioni di CO2 per raggiungere obiettivi sostenibili. Inoltre, i leader delle chiese possono parlare in privato o pubblicamente con i politici per condividere le proprie visioni e discutere del cambiamento. Infine, le chiese, attraverso le loro reti internazionali, possono ascoltare le storie di esperienze di ingiustizia e vulnerabilità di chi vive ai margini, trasmetterle ai centri di potere globali e responsabilizzare i decision-maker.