Compartir En

Mustafa Ceric

Ex Rais al-Ulama de Bosnia-Herzegovina
 biografía

O uomini, vi abbiamo creato da un maschio e una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e tribù, affinché vi conosceste a vicenda. Presso Allah, il più nobile di voi è colui che più Lo teme. In verità Allah è sapiente, ben informato. [49:13]

Musulmani, cristiani, ebrei, dovunque viviamo, condividiamo un patrimonio comune, e cioè, la Parola di Dio rivelata, che viene a noi affidata, anche se in modi diversi, lingue diverse, in luoghi e tempi diversi.

Noi musulmani crediamo che il Santo Corano sia la parola ultima e definitiva di Dio rivelata e inviata a noi. Quando diciamo che è l'ultima e definitiva Parola di Dio, si ammette al tempo stesso che non è l'unica Parola di Dio, ma che ce ne sono anche altre, altre che secondo il Santo Corano non solo la precedono o l’hanno preceduta, ma che proclamarono lo stesso messaggio. Dal Sacro Corano apprendiamo:

[4:163] In verità ti abbiamo dato la rivelazione come la demmo a Noè e ai Profeti dopo di lui. E abbiamo dato la rivelazione ad Abramo, Ismaele, Isacco, Giacobbe e alle Tribù, a Gesù, Giobbe, Giona, Aronne, Salomone, e a Davide demmo il Salterio.

Queste altre precedenti, tuttavia, non vengono dichiarate obsolete, e non sono, inoltre, invalidate. Anzi al contrario, hanno un significato anche per i musulmani. Da un hadith (racconto) profetico trasmesso da Abu Huraira impariamo:

Abu Huraira ha riportato: Un giorno il Messaggero di Dio (la pace sia su di lui) comparve davanti al pubblico quando un uomo andò da lui e gli disse: "Profeta di Dio, (dimmi) che cos’è l’Iman (la fede)" Su questo lui (il Santo Profeta) rispose: "che tu affermi la tua fede in Dio, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nell'incontro con Lui nel Giorno del Giudizio, nei suoi profeti e che affermi la tua fede nella Resurrezione futura." (al-Bukhārī, al-ğāmi’ as-Sahih, Book. II: k. al-īmān, Nr. 48 and Book. LX: k. tafsīr al-Qur’ān, Nr. 300)

Narrato da Abu Huraira. “Un giorno, mentre il Profeta era seduto in compagnia di alcune persone, (L'angelo) Gabriele è venuto e ha chiesto: Che cos’è l’Iman (la fede)?”. Il Messaggero di Dio rispose: “La fede è credere in Dio, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nell’incontro con Lui nel Giorno del Giudizio, nei suoi profeti, e credere nella Risurrezione”. (Muslim, al-ğāmi’ as-Sahih, Book I: k. al-īmān, Nr. 4 and 6).

Secondo il Corano, i Libri Divini nei quali stiamo affermando la fede comprendono: (1) i "rotoli di Abramo" (Sura 87,18-19) e di altri profeti, (2) la "Torah (Taurat) di Mosè "(Sura 2,53, 11,17, 46,12), (3) i" Salmi (Zabur) trasmessi  a Davide "(Sura 4.163, 17,55), (4) la" Scrittura (al -Kitab) trasmessa a Giovanni (il Battista) (Sura 19,12), (5) il "Vangelo (inğīl) di Gesù" (ad esempio Sura 5,46) e infine (6) il "Corano arabo", fatto scendere al Profeta Muhammad (ad esempio Sura 12,2).

E’ quindi, nel Corano e in quelle Scritture che sono altrimenti chiamate Bibbia nelle quali ci viene insegnato di credere. La ragione di ciò è che anche queste altre Scritture, precedenti, sono di origine divina, la Parola di Dio rivelata, e in quanto tali considerate come luce e guida per le persone, e la verità che contengono è confermata.

[3:3] Ha fatto scendere (rivelato) su di te il Libro con la verità, a conferma di ciò che era prima di esso. E fece scendere la Torâh e l'Ingîl (il Vangelo)

[3:4] in precedenza, come guida per le genti. E ha fatto scendere il Discrimine. In verità, a coloro che negano i segni di Allah, un duro castigo! Allah è potente e castigatore.

Il Corano e la Bibbia sono collocati in una linea che potrebbe essere descritta come una catena di rivelazioni in evoluzione: ciascuna rivelazione successiva, seppur prendendo il posto di quella che la precede, conferma al tempo stesso la sua verità:

[5:44] Facemmo scendere la Torâh, fonte di guida e di luce. Con essa giudicavano tra i giudei, i profeti sottomessi ad Allah, e i rabbini e i dottori: [giudicavano] in base a quella parte dei precetti di Allah che era stata loro affidata e della quale erano testimoni. Non temete gli uomini, ma temete Me. E non svendete a vil prezzo i segni Miei. Coloro che non giudicano secondo quello che Allah ha fatto scendere, questi sono i miscredenti. […][5:46] Facemmo camminare sulle loro orme Gesù, figlio di Maria, per confermare la Torâh che scese prima di lui. Gli demmo il Vangelo, in cui è guida e luce, a conferma della Torâh, che era scesa precedentemente: monito e direzione per i timorati.[…][5:48] E su di te abbiamo fatto scendere il Libro con la Verità, a conferma della Scrittura che era scesa in precedenza e lo abbiamo preservato da ogni alterazione. Giudica tra loro secondo quello che Allah ha fatto scendere, non conformarti alle loro passioni allontanandoti dalla verità che ti è giunta. Ad ognuno di voi abbiamo assegnato una via e un percorso […].

La Torah, il Vangelo e il Corano - una catena di tradizione, una catena di rivelazioni in evoluzione. Secondo questo concetto la Bibbia ha un significato per il Corano e il Corano dà significato alla Bibbia. Pertanto, non è senza ragione che il Profeta una volta fu così istruito: “E se dubiti a proposito di ciò che abbiamo fatto scendere su di te, interroga coloro che già prima recitavano le Scritture. La verità ti è giunta dal tuo Signore: non essere tra i dubbiosi”. [10:94]

Il Corano e Bibbia sono interconnessi in un modo simile a quello in cui la Torah e il Vangelo lo sono. Studiando l'interrelazione della Torah e del Vangelo, pochi anni fa il rabbino David Novak ha sviluppato l'idea del dispiegamento dei due patti e ha suggerito di vedere la Torah, come il documento della prima alleanza di Dio e il Vangelo come il documento della seconda alleanza di Dio. Alla luce di questa idea del susseguirsi dei due patti mi sento incoraggiato a sviluppare l'idea di un terzo patto e a considerare il Corano come il documento della terza e definitiva/ultima alleanza.

Valori Comuni.

A causa di questo patrimonio comune, condividiamo anche certi valori, valori fondamentali e diritti che ne derivano, i diritti umani, in particolare, affermati nel Corano come nella Bibbia. La Bibbia li chiama i Dieci Comandamenti, il Corano li descrive come il contenuto delle due tavole consegnate a Mosè. (7:144-145; 6:152-154; 17:23-39).

Questi valori comprendono il valore della vita e il rispetto per la sua integrità, il valore della religione e il rispetto per la diversità delle sue espressioni, il valore della libertà e il rispetto per i suoi limiti, perché la mia libertà finisce dove ha inizio la libertà dell'altro, il valore della proprietà e il rispetto per i beni degli altri, il valore della dignità umana e il rispetto per la diversità dell'altro.

Sebbene religiosi nella loro essenza, è per lungo tempo che questi valori e i diritti che ne derivano, i diritti umani, sono diventati non solo europei, ma valori e diritti universalmente riconosciuti. Essi sono europei tanto quanto universali, e sono universali tanto quanto sono comuni a tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro appartenenza etnica, impegno religioso, orientamento politico e/o culturale.

Prendete, per esempio, il valore della vita e il rispetto per la sua integrità. Che cosa è più comune a tutti noi che il valore della vita? Non uccidere, che non solo significa: non commettere olocausto, non commettere genocidio, non commettere pulizia etnica, ma anche: non commettere attentato suicida, perché uccidere gli altri con il suicidio non ti rende un martire, ma un duplice assassino, un assassino di altri così come un assassino di te stesso.

O il valore della religione e il rispetto per la diversità delle sue espressioni. Il Corano ci insegna: “E su di te abbiamo fatto scendere il Libro con la Verità, a conferma della Scrittura che era scesa in precedenza e lo abbiamo preservato da ogni alterazione. Giudica tra loro secondo quello che Allah ha fatto scendere, non conformarti alle loro passioni allontanandoti dalla verità che ti è giunta. Ad ognuno di voi abbiamo assegnato una via e un percorso”. (5:48;. Cfr. 5:69). Il valore della religione e il rispetto per le differenze delle sue espressioni è non solo il nostro comune valore europeo, ma include la libertà e il diritto di scegliere la propria religione, come gli europei hanno avuto nella loro storia, quando si trovarono di fronte a molte religioni che arrivavano nel loro continente nel corso della storia - Ebraismo, Cristianesimo, Islam così come molte altre religioni orientali, e dobbiamo essere consapevoli del fatto storico che nessuna delle religioni che oggi sono considerate come le principali religioni europee, hanno avuto origine in Europa. Tutte sono venute dall’Oriente. Dio, l'Onnipotente non ha inviato alcun profeta ad alcuno dei popoli europei.

Comune a tutti noi è il valore della libertà, perché senza libertà la nostra vita non ha alcun significato reale. Così, il percorso dalla schiavitù alla libertà è stato uno dei percorsi più importanti della storia umana. Ma non è una libertà assoluta, illimitata. Quando Dio portò i figli di Israele fuori dalla casa di schiavitù, diede loro i Dieci Comandamenti in modo che essi possano condurre la propria vita conformi ad essi, cioè in conformità con i requisiti della legge divina. Lo stesso, quando Maometto e i suoi compagni arrivarono a Medina. La libertà dell'individuo è limitata, perché è la libertà dell'altro, del prossimo, che fissa i limiti alla mia libertà.

Il diritto di proprietà e il rispetto per i beni degli altri non è solamente un mezzo per una vita umana decente che dovrebbe essere affermata come un valore comune a tutti gli esseri umani, ma include anche le comunità e gli stati che hanno il diritto di auto-definizione e la loro autodefinizione deve essere rispettata dagli altri.

E infine: il valore della dignità umana e il rispetto per la diversità dell'altro/i, indipendentemente dal fatto che siano maschi o femmine, neri o bianchi, giovani o vecchi, musulmani, cristiani, ebrei, o seguaci di altre religioni. Anche se questo valore è certamente accettato come un valore comune, si vede, tuttavia, la necessità che venga ulteriormente sviluppato in molte parti d'Europa e non solo, soprattutto nei termini di lotta contro la discriminazione e la negazione dei diritti uguali per gli uomini e le donne, contro la xenofobia , il razzismo, l'antisemitismo, l'islamofobia, ecc.

Una Storia Comune.

Scrivendo nel 1751, Voltaire ha descritto l'Europa come “una sorta di grande repubblica divisa in diversi stati, alcuni monarchici, gli altri misti ... ma tutti corrispondenti tra loro. Tutti hanno lo stesso fondamento religioso, anche se diviso in confessioni diverse. Tutti hanno gli stessi principi di diritto pubblico e della politica, sconosciuto in altre parti del mondo” (Norman Davies, Europa: una storia, Pimlico, Londra, 1997, 7).

E nel suo tentativo di dimostrare l'unità della cultura europea, TS Eliot sosteneva scrivendo nel 1946: “La caratteristica dominante nella creazione di una cultura comune tra i popoli, ognuno dei quali ha una propria cultura distinta, è la religione ... Sto parlando della comune tradizione del cristianesimo che ha reso l'Europa quello che è, e sugli elementi culturali comuni che questo cristianesimo comune ha portato con sé ... E’ nel cristianesimo che le nostre arti si sono sviluppate, ma è nel cristianesimo che le leggi d'Europa - fino a poco tempo – hanno trovato radice. E’ in un contesto di cristianità che tutto il nostro pensiero ha un significato. Un individuo europeo può non credere che la fede cristiana sia veritiera, eppure quello che dice, che fa, che attua, tutto ... è basato sul (il patrimonio cristiano), per il suo significato. Solo una cultura cristiana dell'Europa potrebbe sopravvivere alla sparizione completa della fede cristiana” (Ibidem, 9)

Uno sguardo imparziale alla Storia Europea, tuttavia, dimostra il contrario. Così, rispetto al rapporto dell'Europa con altre culture e religioni, Hugh Seton-Watson ebbe un approccio più inclusivo quando scrisse nel 1985: "L'intreccio tra le nozioni di Europa e della Cristianità è un fatto storico che neppure il più brillante sofisma può annullare ... Ma è altrettanto vero che ci sono filoni della cultura europea che non sono cristiani: Il romano, la Repubblica Ellenica, senza dubbio il Persiano, e (nei secoli Moderni), gli Ebrei "(ivi, 15). Solo per quanto riguarda l'Islam, Hugh Seton-Watson, aveva dubbi dicendo: "Che ci sia anche un filone musulmano è più difficile da affermare”. (Ivi, 15).

Wolf Lepenies fa un passo in avanti, quando nel suo discorso per l’assegnazione del Frankfurt Peace-Price, l'8 ottobre 2006, ha parlato “dell'idea storica che l'Occidente [cioè l’Europa] e il mondo islamico sono stati e sono tuttora, strettamente intrecciati”, aggiungendo che l'Europa ha le sue radici non solo nel patrimonio ebraico-cristiano e nell’antica cultura greco-romana, come si sostiene spesso, ma è stata modellata non meno visibilmente, e altrettanto in modo duraturo, dalla civiltà islamica.

E più di questo. Nella sua Storia d'Europa (300-1400 dC), Michael Borgolte prova in maniera convincente che l'Europa, se intesa nel suo complesso, non fu mai puramente "cristiana". Fin dall'inizio dell’invasione musulmana in Spagna dall’inizio dell’VIII sec. in poi, ci sono stati sempre musulmani che vivono in Europa, se non in Occidente, in Oriente e /o nel Sud-Est. Molto tempo prima che l'Europa centrale e orientale furono cristianizzate nei secoli XIII/XIV, musulmani provenienti dall'Asia centrale emigrarono in queste aree invitati da re e duchi e si stabilirono in quella che oggi è la Lituania, Bielorussia, Polonia e Ucraina, seguiti poco dopo dai musulmani che avanzavano nei Balcani. Infatti, in un certo numero di paesi europei, in Bosnia, Lituania, Polonia, i musulmani sono presenti non solo per secoli, ma ci sono e costituiscono una parte integrante della storia, passata e presente di quei paesi e delle loro società. Anche in questo paese, i musulmani sono in qualche modo non proprio nuovi arrivati. Come forse sapete, la prima comunità musulmana in Germania è stata fondata già nel 1731/2, e il più antico cimitero musulmano a Berlino risale all'anno 1788. Quindi, è per lungo tempo che i musulmani hanno dimostrato la loro "europeità".

Tuttavia, non è solo la presenza fisica dei musulmani che dovrebbe essere presa in considerazione in questo contesto, ma è anche l'impronta spirituale e culturale che l'Islam e i musulmani hanno lasciato in Europa.

Sebbene Sylvain Guggenheim abbia scritto nel suo libro “Aristotle on St. Michel” (recentemente tradotto anche in tedesco) che gli europei non avevano bisogno di una qualsiasi mediazione arabo-musulmana nella trasmissione della conoscenza del greco antico per sviluppare la propria cultura, come si sostiene spesso perché sono sempre stati in grado di studiare i testi antichi in lingua originale, non può, e non deve essere trascurato che centinaia di testi in greco antico e talvolta in latino erano conosciuti in Europa grazie alla loro traduzione in arabo, dal quale sono stati tradotti in latino e altre lingue europee, copiati e successivamente stampati, contribuendo, molte volte, allo sviluppo della cultura europea. Wolf Lepenies ha certamente ragione quando dice che la civiltà arabo-musulmana e il suo patrimonio intellettuale sono anche serviti come fonte di ispirazione per il Rinascimento, come anche per l’Illuminismo.

L'anno prossimo celebreremo il 100 ° anniversario della promulgazione del "Codice in materia di riconoscimento dei seguaci dell'Islam secondo la scuola Hanafi come Religionsgesellschaft (Comunità Religiosa)", adottata il 15 luglio 1912, dal Parlamento Austro-Ungarico. Come la Carta (Privilegium) rilasciata dal Gran Duca lituano nel 1397 che garantiva ai musulmani in Europa orientale uguali diritti e la libertà di praticare la loro religione (inclusa la costruzione di moschee), la legge del 1912 concesse alla comunità musulmana nell’Impero Austro-Ungarico uguali diritti con le Chiese cristiane. Non è qui certamente il tempo e il luogo di entrare in ulteriori dettagli, tuttavia dovremmo notare che questo riconoscimento ha avuto anche un forte impatto sui musulmani che vivono sotto il governo austro-ungarico, come è stato spiegato dal mio collega Prof. Karčić nel suo libro "I Bosniaci e la sfida della modernità." Uno dei risultati di questo incontro con la " modernità austro-ungarica" è oggi la fondazione di una facoltà teologica islamica affiliata all’Università di Sarajevo, a dimostrazione che la teologia islamica può anche essere studiata e insegnata in un contesto accademico europeo, utilizzando le stesse metodologie e misure. La recente Tübingen initiative per Zentrum für Islamische Theologie ha dimostrato che lo spirito universitario di Freiheit für Lehren und Lernen a Tubinga è ben vivo. L'Università di Tubinga è una delle più antiche università in Germania e una delle cinquanta più antiche università d'Europa. Inoltre, Tübingen è il luogo dove grandi menti e personalità tedesche come Georg Wilhelm Friedrich Hegel († 1831) e Sua Santità Papa Benedetto XVI, nonché il professore Hans Küng hanno lasciato la loro eredità intellettuale, spirituale ed accademica per l'umanità. Sono contento che la facoltà islamica di Sarajevo sia stata invitata a far parte di questo processo unico di studi accademici islamici in Germania, che sarà sicuramente un modello per l'Europa, che sicuramente apre nuove prospettive nel rapporto tra musulmani e cristiani e che indubbiamente offrirà la possibilità per le giovani generazioni di costruire una nuova Europa basata sulla tradizione di Westfalia e oltre.

Sfide Comuni

Indipendentemente dal dibattito, che suona per me in qualche modo artificiale, se "l'Islam appartenga alla Germania" o no, i musulmani sono qui e resteranno qui, come in qualsiasi altro paese europeo. Ciò significa, come in passato, che i musulmani hanno e avranno il loro ruolo da svolgere nella formazione del futuro dell'Europa. In altri termini: il futuro dell'Europa sarà il risultato di uno sforzo comune, musulmano e non musulmano. Per citare Wolf Lepenies ancora una volta: non è una “semplicistica e augurabile coalizione di civiltà” l’alternativa alla costruzione irresponsabile ad uno “scontro di civiltà”, ma la consapevolezza della storia comune e le lezioni che da essa si traggono. O come una volta disse Aimé Césaire, il famoso poeta martinicano: "La via più breve verso il futuro è contemplare il passato". La crescente diversificazione etnica, religiosa e culturale delle nostre società (a causa di migrazioni di qualsiasi natura) richiede a tutti i loro membri una crescente competenza interculturale e interreligiosa che è essenziale per una coesistenza pacifica, e per una vita in comune. Questa competenza non è per niente, ma deve, e può essere, appresa attraverso il dialogo, ma attraverso un dialogo che può essere descritto come un apprendimento interculturale e incontro interreligioso di persone che sono, restano fedeli alle loro rispettive tradizioni religiose e culturali, ma condividono il rispetto per l'identità degli altri, un dialogo che prende in considerazione le profonde differenze, ma non fa del diverso impegno religioso, i diversi background culturali, e/o i diversi orientamenti politici un ostacolo alla comprensione inter-culturale e inter-religiosa.

E non bisogna discutere con il popolo della Scrittura, a meno che non sia per migliorare in modo virtuoso, o per correggere quelli che (eventualmente) hanno sbagliato, e dire: “Crediamo in quello che è stato fatto scendere su di noi e in quello che è stato fatto scendere su di voi, il nostro Dio e il vostro sono lo stesso Dio ed è a Lui che ci sottomettiamo” [29:46]