Compartir En

Flavio De Sousa Ismael

Programa DREAM, Mozambique
 biografía
Mi chiamo Flavio Ismael e vengo dal Mozambico, un Paese di 33 milioni di abitanti, situato nell’Africa Sudorientale, vicino al Sudafrica, affacciato lungo la costa sull’Oceano Indiano.
Il mio Paese è in pace dal 1992, da 31 anni, grazie al lavoro della Comunità di Sant’Egidio che ha facilitato la fine di una guerra civile durata 16 anni, che ha ucciso più di 2 milioni di mozambicani.
Dopo la guerra, abbiamo dovuto affrontare un’altra emergenza umanitaria, l’AIDS, che ha preso milioni di vite africane, non sono nel mio Paese. 
Fortunatamente, con l’aiuto di programmi, come il programma Dream della Comunità di Sant’Egidio, e del sostegno di organizzazioni come la Banca mondiale, il PEPFAR, il Global Found e altri, siamo riusciti a superare questa crisi.
Oggi in Africa è possibile vivere con l’AIDS come una malattia cronica piuttosto che come un’emergenza.
Tuttavia le crisi umanitarie continuano in Africa, dai conflitti fra le nazioni, alle guerre civili, episodi di gravi violenze e terrorismo come la guerra civile in Etiopia, i conflitti nella Repubblica del Centrafrica, del Sudan, i recenti colpi di stato in Mali, Burkina Faso, Niger Guinea Conakry e Gabon. 
Dal 2017 la parte Nord del Mozambico, la provincia di Capo Delgado, soffre di violenti attacchi da estremisti islamici. Questa regione è ricca di risorse naturali con significativi depositi di gas, rubini, e altri minerali preziosi. Questi attacchi, volti a prendere la terra ricca di risorse, non solo hanno causato centinaia di morti, ma hanno anche costretto migliaia di donne, uomini e bambini a fuggire. Circa 900.000 mozambicani sfollati internamente cercano sicurezza vicino alla città di Pemba, la capitale della provincia di Capo Delgado, nella vicina provincia di Nampula e nei campi profughi istituiti per loro.
 
Questi conflitti, insieme al COVID-19, alla guerra Ucraina-Russia e all'instabilità politica, aggravano la fame, la carestia e la vulnerabilità tra le popolazioni, non solo nel mio paese ma in tutto il continente.
 
A questo contesto, si aggiunge il fenomeno del cambiamento climatico, una delle principali sfide che l'Africa sta affrontando da diversi anni. Mentre la crisi ambientale è un'emergenza globale, è ancora più pronunciata in Africa. Anche se l'Africa contribuisce meno al riscaldamento globale, è la regione più esposta ai suoi effetti negativi. Secondo il rapporto "Stato del clima in Africa" (2021), le temperature nel continente continuano a salire, raggiungendo livelli insostenibili per la popolazione. Il riscaldamento globale è stato più veloce in Africa rispetto alla media globale, con temperature che superano i 50 gradi centigradi in alcuni Paesi. Ciò pone il rischio che gran parte del continente possa diventare inabitabile nei prossimi anni, riducendo ulteriormente il PIL dei paesi africani già impoveriti.
 
Il cambiamento climatico colpisce violentemente l'Africa con cicloni, siccità, invasioni di locuste e altri fenomeni sempre più frequenti che distruggono le colture, le case e aumentano la povertà e la fame.
 
Nel marzo 2019, il Mozambico è stato colpito da un potente ciclone che ha devastato la città di Beira e ha causato distruzione e perdita di vite umane. Il ciclone IDAI ha distrutto o danneggiato il 90% delle case della città, causando perdite significative di vite umane e interi villaggi. Ancora oggi, centinaia di persone vivono in campi di sfollamento in aree disboscate e isolate, facendo affidamento su tende o capanne di fortuna come riparo. Hanno perso i loro mezzi di sussistenza e dipendono dagli aiuti senza alcuna prospettiva di tornare a casa.
 
Nel 2023, il ciclone Freddy, uno dei più forti registrati nell'emisfero australe, ha colpito duramente il Malawi, in particolare la regione meridionale e la città di Blantyre. I forti venti e le piogge incessanti hanno causato danni devastanti, con alluvioni, frane e inondazioni che hanno sommerso interi villaggi. 500 persone sono morte, centinaia sono disperse e 500.000 sono senzatetto. Il ciclone ha colpito poche settimane prima del raccolto, distruggendo colture e bestiame nei distretti meridionali. Fino al prossimo raccolto, le condizioni di vita per molte famiglie saranno dure e lo spettro della fame aumenta di giorno in giorno.
 
Sant'Egidio è profondamente coinvolta nella distribuzione di cibo nei campi profughi e nei villaggi più  remoti colpiti dalle crisi climatiche. In Mozambico e Malawi, gestiamo centri nutrizionali per migliaia di bambini malnutriti, alcuni dei quali sono orfani, altri provengono da famiglie molto povere. Recentemente, in uno di questi centri, dove accogliamo bambini dai 5 ai 14 anni, un bambino è arrivato portando due fratelli più piccoli, uno di 2 anni e l'altro di 3 anni, chiedendo di condividere il suo piatto con loro perché non avevano cibo a casa da diversi giorni.
 
Nel 2000, tutte le nazioni del mondo, nel quadro delle Nazioni Unite (Obiettivi di sviluppo del millennio), si sono impegnate a dimezzare la povertà entro il 2015. In realtà, questo obiettivo impegnativo non è stato raggiunto; infatti, la fame nel mondo è aumentata dopo un secolo, specialmente in Africa. L'Africa sub-sahariana affronta una triste realtà, con la più alta percentuale di persone malnutrite, circa una su quattro secondo le recenti stime delle Nazioni Unite. Tra i Paesi in cui la percentuale di persone malnutrite supera il 35%, i primi tre sono in Africa. Dopo il COVID-19 e la guerra Ucraina-Russia, i prezzi dei beni di consumo sono aumentati di dieci volte, rendendo difficile per le famiglie persino comprare il pane. Stiamo assistendo a un significativo impoverimento delle famiglie che fino a pochi anni fa non avevano problemi di sopravvivenza e, allo stesso tempo, il numero di bambini, anziani e malati che cercano cibo sta crescendo rapidamente.
 
Secondo le stime della FAO, ogni anno, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono perse o scartate in tutto il mondo, di cui 88 milioni all'interno dell'Unione europea. Tale importo equivale al 50% della produzione mondiale di grano e a un terzo dell'intera produzione destinata al consumo umano. Lo spreco alimentare è una grande contraddizione in un mondo affamato.
 
La povertà è diffusa nell'Africa moderna, con circa il 40% dei Paesi africani in fondo a tutte le principali classifiche nazionali di ricchezza, come quelle basate sul reddito pro capite o sul PIL pro capite, nonostante spesso abbiano notevoli risorse naturali. Nell'elenco dei 50 Paesi meno sviluppati del mondo compilato dalle Nazioni Unite, 23 posizioni sono occupate dai Paesi africani, il che contraddice le risorse significative esportate in Occidente.
 
Il Malawi, uno dei paesi più poveri, è un importante produttore di canna da zucchero. Tuttavia, c'è spesso una totale mancanza di zucchero nei mercati, perché è interamente esportato in Occidente. La soluzione: dobbiamo portare il cibo dove non ce n’è e soprattutto, garantire che i paesi africani possano produrre in modo indipendente il cibo di cui hanno bisogno.
 
Sotto la superficie del continente più assetato, ci sono vaste riserve d'acqua. Eppure, 300 milioni di africani non hanno accesso all'acqua potabile pulita. Il sottosuolo africano è ricco di acqua. Il vero problema è accedervi. Quando i bambini arrivano nei nostri centri nutrizionali, la loro prima richiesta, prima di mangiare, è di tre o quattro bicchieri d'acqua. Sfortunatamente, le emergenze di fame e carenza d'acqua in Africa sembrano essere dimenticate dal mondo globale. La globalizzazione porta il dominio economico e culturale della mentalità orientata al profitto, specialmente per i paesi poveri. Il Programma alimentare mondiale (WFP) dovrebbe essere rafforzato, non impoverito, come sta accadendo ora, insieme agli sforzi per combattere lo spreco alimentare e impedire a interi gruppi umani di sprofondare nella fame e nella povertà. Dobbiamo anche promuovere un'agricoltura che valorizzi la biodiversità, non danneggi la terra e affronti la questione dell'accaparramento della terra, che sottrae la terra alla produzione agricola. Sulla base della mia esperienza con il lavoro di cura dell'AIDS di Sant'Egidio in dieci paesi africani, ho visto come gli aiuti alimentari del Programma per l’alimentazione mondiale delle Nazioni Unite, integrino efficacemente l'assistenza in paesi come il Mozambico, il Kenya, la Guinea Conakry, la Tanzania e la Repubblica Centrafricana, dove i pazienti affetti da HIV sono spesso malnutriti. Il cibo è fondamentale, soprattutto per i bambini malnutriti.
 
Il destino del cibo africano negli ultimi anni riguarda tutti noi. È ora di prestare attenzione al problema e aumentare la consapevolezza della sua urgenza, un dovere che dobbiamo assumere immediatamente. Anche in tempi complessi, una piccola scintilla di speranza è sempre utile.
 
Abbiamo bisogno di più solidarietà e cooperazione. Le azioni di emergenza umanitaria devono essere consentite ogni volta che si verificano situazioni di crisi e l'accesso alle popolazioni bisognose non può essere limitato o definito dagli Stati o dalle parti in guerra; è un diritto dei bisognosi e un dovere per tutti. Non ci sono categorie giuste o sbagliate; ci sono solo persone bisognose di sostegno che dovrebbero essere accolte e aiutate.
 
Abbiamo bisogno di politiche europee più olistiche per le emergenze umanitarie che coinvolgano sempre l'Africa e i giovani africani, che non dovrebbero e non devono essere dimenticati. 
 
Come possiamo spiegare ai giovani che i loro Paesi sono ricchi, ma la loro ricchezza non è sufficiente per nutrirli? Come spieghiamo che la loro terra, essendo fertile e avendo tutte le risorse idriche disponibili, non può produrre quello di cui hanno bisogno per nutrirsi? Siamo esseri umani diversi? Qual è la differenza? Quali le opportunità? 
 
I giovani vogliono superare la "normalità" delle emergenze umanitarie con cui sono abituati a convivere. Non vogliono e non accetteranno questa situazione per i loro figli e le generazioni future. Non emigrano per scelta; non vogliono vivere solo di cibo, di beni di prima necessità e di altro supporto offerto loro. Vogliono una vita dignitosa, un'istruzione di qualità, posti di lavoro dignitosi. Vogliono produrre il proprio cibo, beni e ciò di cui hanno bisogno. Vogliono essere medici, insegnanti, ingegneri. Vogliono la loro Africa.
Negli ultimi anni, c'è stata una crisi migratoria dall'Africa all'Unione europea, poiché migliaia di africani tentano pericolosamente, e spesso fatalmente, di attraversare il Mar Mediterraneo e i Balcani. Questa migrazione è per lo più intrapresa da giovani che rappresentano l'élite della popolazione africana. Il loro obiettivo è sopravvivere, sfuggire alle crisi (politiche, economiche, sanitarie) e cercare condizioni migliori, spesso non per sé stessi ma per i loro figli, le proprie famiglie e le generazioni future. Molti dei miei connazionali, tra cui donne e bambini, non raggiungono mai la terra e muoiono in mare, spesso perché non c’è la volontà di tendere loro la mano.
 
Dobbiamo fare di più; abbiamo bisogno di tutti: Europa, America, Asia, tutti voi, tutti, ma con un nuovo approccio, per liberare veramente l'Africa e costruire società africane sane e prospere, con soluzioni su misura per la loro cultura, dignità e per un mondo migliore in cui ognuno abbia opportunità e sia importante.
L'Occidente può accelerare lo sviluppo dei paesi africani concentrandosi sui giovani africani attraverso l'educazione alla pace, promuovendo politiche di genere inclusive, fornendo l'accesso alla terra e al sistema finanziario e trasferendo conoscenze in tecniche e tecnologie per la produzione di materiali e la costruzione di infrastrutture solide.
 
La solidarietà è urgentemente necessaria. Abbiamo bisogno di più di Sant'Egidio. Dobbiamo uscire dalla nostra zona di comfort per andare incontro agli altri. Non ci sono continenti o paesi; ci sono persone, e abbiamo sempre meno tempo per dare una mano.
 
A tal fine, vorrei fare appello a tutti individualmente e collettivamente per una profonda riflessione. È tempo di cambiare e dare priorità ai valori della vita, della solidarietà, dell'umanesimo e dell'equità. È il momento di azioni più globali con un impatto a lungo termine. Solo allora avremo un mondo migliore, proprio per tutti.
 
Dobbiamo iniziare su nuove basi per evitare di perdere l'opportunità data da questa crisi globale, per trasformarla in un nuovo inizio e non in una storia di degrado o, peggio, che ci separi gli uni dagli altri. La nostra responsabilità risiede qui, sia come individui che come comunità di persone di diverse fedi.
 
Cominciamo insieme!
Grazie per l'attenzione.
Restiamo uniti!