Share On

Jérôme Tubiana

Médecins sans Frontières, France
 biography
Da anni mi occupo in particolare di due gravi crisi: da una parte, il conflitto o i conflitti che durano in Sudan da quasi altrettanto tempo del conflitto israelo-palestinese e che sembrano destinati ad aggravarsi; dall’altra, la crisi che è stata definita "crisi migratoria", il cui culmine di violenza si manifesta nella prigione a cielo aperto che è la Libia, prima di generare metastasi nel Mediterraneo centrale e poi in Europa stessa. Le due crisi hanno radici comuni: in particolare, la discriminazione e il razzismo subiti dalle comunità nere, sia in Libia che in Sudan. Entrambe le crisi hanno anche provocato violenze di massa che le istituzioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, hanno qualificato come crimini contro l’umanità. Le Nazioni Unite e altri osservatori hanno inoltre evocato, riguardo a questi crimini, complicità internazionali, comprese quelle europee.
 
L'accusa riguarda i numerosi accordi stipulati dall'Unione Europea e da alcuni suoi Stati membri con la Libia, il Sudan e altri paesi, specificamente per bloccare i migranti. Presa dal panico a ogni minimo aumento dei flussi migratori verso l'Europa, e per il timore che tali flussi possano portare a vittorie elettorali dell'estrema destra, l'Europa reagisce ogni volta con misure decise in fretta, spesso quelle stesse proposte dall'estrema destra. Si tratta sempre di bloccare il più a monte possibile, il più a sud possibile, le persone in movimento, senza considerare che molte di queste sono richiedenti asilo del tutto legittimi, e che impedire loro di chiedere protezione costituisca di per sé una violazione del diritto internazionale.
 
Il diritto, appunto, continua a essere eroso da queste politiche chiamate di esternalizzazione. Per non proporre apertamente di limitare ai più ricchi e ai bianchi i diritti umani, considerati come universali, l'Europa sceglie invece (sul modello degli Stati Uniti a Guantánamo vent'anni fa) di operare in zone di non-diritto. Paesi che non possono o non vogliono applicare il diritto universale, ma i cui governi o forze armate (regolari o milizie) sono in cerca di finanziamenti e riconoscimento politico europeo. Questo è ciò che l'Europa concede loro, attraverso finanziamenti spesso complessi e opachi che permettono di diluire le responsabilità europee. C'è solo una condizione: non è il rispetto del diritto, ma la riduzione dei flussi migratori. Per raggiungere risultati concreti, tutto è permesso: il messaggio che l'Europa trasmette tacitamente ai suoi subappaltatori è che la violenza contro i migranti, già diffusa in tutti i paesi partner dell'UE a sud del Mediterraneo, è tollerata finché i flussi diminuiscono. E non importa se, a lungo termine, questa politica sia controproducente: non solo non impedisce l'ascesa dell'estrema destra, ma rafforza governi autoritari e forze armate violente, aggravando o creando crisi politiche e di sicurezza che diventano nuove cause di partenza verso l'Europa.
 
È esattamente ciò che è successo in Sudan. A partire dal 2015, questo paese, soggetto a una giunta islamista, il cui despota è oggetto di un mandato di arresto della Corte Penale Internazionale per genocidio a causa della guerra che conduce contro la propria popolazione, è stato comunque scelto dall'UE come sede del suo processo regionale, detto di Khartoum, per combattere la migrazione nel Corno d'Africa. Le forze sudanesi, regolari e non, hanno beneficiato di finanziamenti europei, e altre forze ne hanno approfittato per presentarsi come ausiliarie dell'Europa. Oggi, queste forze che l'UE ha legittimato si combattono tra loro, insanguinano il loro paese e provocano la fuga di milioni di sudanesi, legando, più che mai, guerra e migrazione nel sud del Mediterraneo.
 
Sin dai suoi inizi nell'aprile 2023, la nuova guerra civile sudanese è diventata la principale crisi di rifugiati al mondo: 10 milioni di sudanesi sono stati sfollati, e di questi più di 1,5 milioni hanno lasciato il paese. Nei paesi vicini, l'ONU sfrutta, non senza cinismo, le paure migratorie dell'UE per ottenere più fondi (come ha fatto il capo dell'UNHCR, Filippo Grandi, minacciando l'UE con nuovi flussi se non finanzia maggiormente gli aiuti distribuiti alle frontiere del Sudan). Purtroppo, fatichiamo ancora a concepire che un campo di rifugiati su una frontiera non è una destinazione finale.
 
Nei progetti di Medici Senza Frontiere in Sudan e nei campi di rifugiati in Ciad, ci si rende conto di essere presenti in luoghi sia di partenza sia di transito, accanto a popolazioni che poi ritroviamo nei nostri progetti lungo le rotte migratorie. In Libia, Tunisia e Calais, i sudanesi sono diventati la maggioranza dei nostri pazienti. Questo rende i nostri progetti un osservatorio privilegiato su come una crisi di spostamento di popolazione alimenti quella che l'UE considera una crisi migratoria e sui paradossi delle reazioni europee.
 
Alcuni paesi occidentali hanno rapidamente preso coscienza della crisi, concedendo ai richiedenti asilo sudanesi uno status di protezione immediata. Il governo statunitense ha esteso fino al 2025 il suo status di protezione temporanea per ucraini e sudanesi. In Francia e nel Regno Unito (dove il tasso di successo delle richieste d'asilo dei sudanesi ha raggiunto il 98%), è stata concessa una protezione immediata alla maggior parte dei richiedenti asilo sudanesi, seguendo il modello dell'UE per gli ucraini – oltre 4 milioni dei quali hanno beneficiato di protezione immediata nell'UE. I sudanesi del Darfur, in particolare, tornano ad essere rifugiati di guerra del tutto legittimi che l'Europa dovrebbe accogliere, così come ha accolto gli ucraini. Tuttavia, emerge già una contraddizione tra le autorità nazionali per l'asilo, pronte a concedere protezione ai sudanesi, e le politiche dell'UE e degli Stati membri lungo le rotte migratorie. L'Europa sembra poco incline a estendere l'eccezione ucraina ad altri paesi in guerra, alimentando così le critiche contro il "doppio standard" dell'UE tra i buoni rifugiati bianchi e cristiani dell'Ucraina e quelli provenienti dall'Africa
 
I sudanesi devono ancora pagare dei trafficanti per attraversare il Sahara e il Mediterraneo al fine di ottenere protezione. Per tutti i rifugiati a sud del Sahara, si può solo constatare la debolezza dei processi di reinsediamento. Insieme a Sant’Egidio, noi lavoriamo per l’apertura di corridoi umanitari e di altre vie legali e sicure, in particolare per coloro che sono bloccati in Libia. Da diversi anni proponiamo questo progetto al governo francese. Ma se diversi migliaia di rifugiati siriani ne hanno potuto beneficiarne, la porta rimane chiusa per i rifugiati del sud del Mediterraneo. Anche in questo caso, ci si può solo indignare per il "doppio standard".
 
Durante una conferenza umanitaria sul Sudan a Parigi in aprile, il presidente Macron affermava che non c’era affatto un "doppio standard" tra il Sudan e altri "conflitti che occupano talvolta anche di più la stampa e il tempo diplomatico". I sudanesi che l’hanno ascoltato non hanno visto altro che un diniego della realtà. Se non si tratta di una questione di priorità o di competizione, in linea di principio, i nostri dirigenti politici dovrebbero poter concentrarsi su più crisi contemporaneamente. Si tratta di una questione politica ed etica: la crisi sudanese, che dura da un anno e mezzo, non ha comportato il minimo esame di coscienza da parte dell'Europa riguardo ai suoi errori passati, né un cambiamento nelle sue politiche migratorie che sembrano dover continuare qualsiasi sia il loro costo morale. A meno che non sia profondamente rivista, la risposta umanitaria non può che risultare inadeguata: anche se i finanziamenti fossero sufficienti, non sarebbero in grado di rispondere ai bisogni di protezione di milioni di persone che ora si trovano sulle rotte tra il Sudan e l'Europa, in uno spazio in cui si sa che non c’è nessun paese sicuro per i rifugiati subsahariani.