Residenz, Allerheiligen-Hofkirche
Monaco
L'edificio fu costruito dal 1826 al 1837 per volere del re Ludovico I secondo il progetto dell'architetto di corte Leo von Klenze. Gravemente distrutto durante la seconda guerra mondiale, la chiesa non venne riaperta al pubblico fino al 2003. Le parti dell'edificio originario rimaste sono state restaurate mentre quelle mancanti sono state scrupolosamente sostituite.
L'interno è stato quindi ristrutturato in uno stile semplice e moderno, al fine di ospitare concerti ed eventi di vario genere.
L'idea dell' Allerheiligen-Hofkirche risale a una visita dell'allora Principe ereditario Ludovico a Palermo, nel 1823. Dopo aver partecipato alla messa di mezzanotte nella cappella del palazzo locale, costruita in una mescolanza di stile normanno e bizantino, il principe si sarebbe commosso a tal punto da esclamare: “Ecco il tipo di cappella di corte che voglio!”.
Al fine di soddisfare i desideri di Ludovico I, Klenze prese a modello la basilica di S.Marco di Venezia, dato che in essa vedeva la quintessenza dell'architettura bizantina, ma interpretò il modello in termini di antichità classica.
Il sistema di volte e gli absidi erano originariamente decorati da affreschi su sfondo dorato. I dipinti, realizzati da Heinrich Maria von Hess e dal suo laboratorio, comprendevano l'intero Antico e Nuovo Testamento, con soggetti che andavano dalla Creazione dell'Universo fino alla Resurrezione e all'Ascensione di Cristo. Il pavimento della chiesa era composto da marmi colorati e le pareti erano rivestite di intonaco a finto marmo, di cui è possibile
vedere i resti sul muro di entrata. Colonne di marmo rosso sostengono infine le gallerie, che Ludovico I poteva raggiungere direttamente dal Residenz per assistere alla messa. La gente comune entrava invece dal portale della facciata orientale, progettata da Klenze secondo una combinazione di stile romanico e gotico.
Appartenente al culto cattolico romano, la chiesa di corte di Ludovico I acquistò un significato particolare per essere il primo edificio ecclesiastico ad essere costruito in Baviera dalla confisca delle proprietà della Chiesa avvenuta nel 1803. Non è un caso infatti che la nuova costruzione venne dedicata a tutti i santi.
da Residenz München
12 Settembre 2011 09:00
Panel 4 - Martiri e testimoni della fede

Presiede
Marc Stenger
Vescovo cattolico, Francia
Intervento
Paul Bhatti
Presidente dell' "Alleanza delle Minoranze", Pakistan
Jesus Delgado
Vicario generale della diocesi di San Salvador, El Salvador
Ioan
Metropolita ortodosso, Patriarcato di Romania
Frank Otfried July
Vescovo della Chiesa Evangelica del Württemberg, Germania
Adriano Roccucci
Storico, Comunità di Sant’Egidio, Italia
Manfred Scheuer
Vescovo cattolico, Austria
Ilarij
Vescovo ortodosso, Chiesa Ortodossa Ucraina
12 Settembre 2011 16:00
Panel 16 - La libertà religiosa via della pace

Presiede
Pietro Farina
Vescovo cattolico, Italia
Intervento
Paul Bhatti
Presidente dell' "Alleanza delle Minoranze", Pakistan
Richard Clarke
Arcivescovo anglicano, primate d'Irlanda
Lamia Aly Hamada Mekhemar
Ambasciatore della Repubblica Araba d'Egitto presso la Santa Sede
Antonella Mularoni
Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino
Jean-Claude Petit
Giornalista e scrittore, Francia
Ignazio Sanna
Arcivescovo cattolico, Italia
13 Settembre 2011 09:00
Panel 27 - Violenza diffusa: la nuova frontiera della pace
