7 Settembre 2015 09:30 | Cattedrale della Resurrezione di Cristo (Cattedrale Ortodossa)
Intervento di Ole Christian Mælen Kvarme
I
Facciamo tesoro dell'accento posto sull'Unità dei Cristiani nel ministero e nella visione di Sant'Egidio: nella preghiera, nell’ amicizia con i poveri e nel servizio per la pace. Questo apprezzamento viene fatto, mentre dobbiamo confessare che l'unità non è stato un segno primario nella storia delle nostre chiese. Ci sono voluti due guerre mondiali per dare vita ad un movimento significativo verso l'unità dei cristiani, e stiamo ancora cercando di scoprire e esprimere questa unità nel culto e nel servizio, nella liturgia e nella diakonia.
Oggi ci chiediamo che cosa implica l'unità dei cristiani in un mondo diviso. Papa Francesco descrive l'attuale situazione globale come l'inizio di una "terza guerra mondiale": Non è combattuta tra i paesi di tutto il mondo, ma come una "guerra frammentaria" in molte aree e all'interno di diversi paesi. In questa "guerra frammentaria", il fervore religioso è un elemento chiave. In Medio Oriente cristiani, musulmani e altre minoranze religiose vengono uccisi e soffrono sotto il terrore dell’ IS. Ma ci sono anche paesi in cui gruppi cristiani minoritari soffrono e sono discriminati dai cristiani di maggioranza. E 'urgente che affrontiamo "il ruolo dell'unità dei cristiani in un mondo diviso".
L'Unità dei Cristiani
Se consideriamo il Nuovo Testamento, l'unità è il dono di Dio alla sua Chiesa ed è radicata nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Paolo ammonisce gli Efesini a "fare ogni sforzo per conservare l'unità dello Spirito per mezzo del vincolo della pace". L'apostolo sottolinea che vi è un solo corpo, un solo Signore, una sola speranza, un solo battesimo, e finisce la sua esortazione con la dossologia all’ "Unico Dio Padre di tutti, che è sopra tutti, fra tutti e in tutti" (Ef. 4, 3-6).
A Pentecoste il dono dello Spirito ha avviato l'inversione delle divisioni della Torre di Babele. L'unità dei cristiani riguarda non solo la vita interiore delle chiese e tra le chiese, ma la nostra comune chiamata ad essere uno strumento di speranza e di unità per l'umanità. L'unico Dio, che noi professiamo, è il Padre di tutti.
Questo incontro di Sant 'Egidio a Tirana è un segno della già citata crescita dell'unità dei cristiani a partire dalla seconda guerra mondiale. È radicato nel rinnovamento del Concilio Vaticano II ed è stato ispirato dal compianto Papa Giovanni Paolo II. Nel corso degli anni questo incontro ha coinvolto anche rappresentanti di altre religioni e tradizioni nella nostra ricerca comune per la pace e l'unità.
Guarigione in un mondo frantumato
La conferenza ecumenica e missionaria di Edimburgo 2010 raccolse ortodossi, cattolici, protestanti, cristiani evangelici e carismatici da tutto il mondo. La comune chiamata della conferenza ha dichiarato inter alia: "Siamo chiamati ad essere comunità di compassione e di guarigione ... (e) un nuovo zelo per la giustizia, la pace e la tutela dell'ambiente."
A Edimburgo uno dei relatori è stato il vescovo Brian Farrell, segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Egli ha detto: "Vicino e lontano, il nostro mondo è suddiviso in tanti modi. E tuttavia, i cristiani posseggono il riconciliante e curativo potere dello Spirito. "Nella sua conclusione, ha incoraggiato l’audacia " di convertirsi a Colui che ancora ci chiama amici. Se diventiamo amici noi stessi e camminiamo le miglia ecumeniche di speranza insieme, lo Spirito di Cristo porterà la vita al suo popolo e la sua missione prosperirà e fiorirà, finche 'tutte le cose saranno ripristinate in Cristo e in Lui l'umanità potrà comporre una sola famiglia e un solo popolo "(Ad gentes 1)."
Queste parole esprimono eloquentemente la sfida di quell'unità che cerchiamo. Non è una unità solo per il bene dei nostri rapporti ecclesiali, ma una chiamata ad un ministero di riconciliazione e guarigione in un mondo frantumato. Anche Cristo era rotto, ma con la sua rottura - la sua croce e risurrezione - è stata data riconciliazione e guarigione al nostro mondo. Nelle sue orme siamo uniti e possiamo portare riconciliazione, guarigione e speranza in un mondo diviso.
II
Io sono luterano e un norvegese. Come sperimentiamo noi nella nostra chiesa e nel nostro paese le divisioni globali e i conflitti, e come vediamo e pratichiamo noi l'unità dei cristiani nella nostra società? Vorrei citare brevemente tre attuali sviluppi.
La frammentazione, l'integrazione e l'unità
Negli ultimi anni la nostra comunità di immigrati è aumentata in modo significativo, con una quota piuttosto uguale tra di loro di musulmani e cristiani. Pochi immigrati cristiani sono luterani, e Oslo ora ha più di 80 chiese di migranti di diverse confessioni, culture e lingue. Questo è, naturalmente, una sfida per l'unità dei cristiani, ma insieme preferiamo vederlo, non come un problema, ma come un arricchimento della presenza cristiana nel nostro Paese. A Oslo, 30 delle nostre chiese oggi ospitano congregazioni di migranti cristiani. Questa cooperazione e l'espressione di unità rappresentano un contributo significativo a superare le divisioni culturali e sociali nelle nostre comunità locali.
Per lo stesso motivo cerchiamo di promuovere il contatto e il dialogo con i musulmani e le comunità musulmane nella nostra capitale, e cerchiamo di farlo insieme. Nel 2011 un tremendo massacro ha portato alla morte di 77 persone, la maggior parte di loro giovani. Il terrorista norvegese ha voluto attaccare la convivenza tra cristiani e musulmani, causare conflitti e creare divisione. L'effetto, però, è stato l'opposto e ha prodotto un avvicinamento tra cristiani e musulmani a tutti i livelli della società. Dopo l'attacco terroristico agli ebrei a Parigi e alla Sinagoga a Copenaghen nel gennaio di quest'anno, i giovani musulmani nella nostra capitale hanno iniziato una dimostrazione, chiamando i nostri cittadini ad unirsi a loro formando un cerchio protettivo intorno alla sinagoga di Oslo. Dico questo per sottolineare che noi, come cristiani, non siamo soli nel tentativo di abbattere le barriere e le divisioni nel mondo di oggi.
Crisi dei rifugiati in Europa
Proprio in questi giorni nuove ondate di profughi dalla Siria e Iraq, Afghanistan e paesi africani stanno raggiungendo la Norvegia dopo aver viaggiato attraverso l'Europa. Le nostre autorità hanno dapprima messo forti restrizioni all'immigrazione, ma poi le nostre chiese hanno risposto insieme con forti appelli al nostro Governo per una politica più umana in materia di asilo. L'attuale flusso di rifugiati in quantità senza precedenti ha però anche cambiato la situazione in Norvegia in modo drammatico.
In linea con l’appello dalla Conferenza delle Chiese Europee, abbiamo protestato insieme contro la costruzione di barriere visibili e invisibili per chi cerca rifugio sul suolo europeo. Ma la protesta non è sufficiente, e ci rendiamo conto che sono necessarie misure drastiche per far fronte alla nuova crisi. I Norvegesi hanno risposto volontariamente, fornendo cibo per i rifugiati, e le nostre autorità si sono rivolte alle organizzazioni umanitarie per aiutare, fornendo alloggio e aiuto per alleviare le continue sofferenze dei rifugiati. Adesso, questa è la nostra situazione, e stiamo lottando insieme per trovare il modo immediato per difendere la dignità umana, sia dei profughi che della nostra società.
Nel nostro paese del Nord impariamo dalle chiese dell’ Europa meridionale e dall’ enfasi di Sant'Egidio sull’ ospitalità e l’amicizia con i poveri. Insieme abbiamo urgente bisogno di ascoltare le parole del Nuovo Testamento: "Non dimenticare l'ospitalità per gli stranieri, perchè così facendo alcune persone hanno accolto degli angeli senza saperlo" (Eb 13,2).
Cambiamenti climatici, ricchezza e povertà
Nel nostro paese ci troviamo di fronte anche alla minaccia globale al clima e all'ambiente. Vicino alla regione artica, siamo particolarmente preoccupati per il deterioramento del clima artico, con le sue conseguenze globali. Apparteniamo tutti alla prima generazione della storia che si trova di fronte alla situazione in cui il futuro della terra è in gioco - il futuro della "nostra casa comune", usando l'espressione di Papa Francesco.
Come luterani in Norvegia abbiamo accolto il "Laudato sii '" dell'Enciclica di Papa Francesco "come espressione di una risposta cristiana comune. Apprezziamo l'ampiezza e la profondità nella sua analisi delle radici umane della crisi e il suo tratteggiare una ecologia olistica.
Sentiamo la sua richiesta di "conversione" e prendiamo a cuore le sue riflessioni pastorali sull'educazione ambientale e la spiritualità.
Nel nostro paese abbiamo creato una piattaforma ecumenica per il clima e l'ambiente, e le voci cristiane sono spesso ascoltate nel dibattito pubblico e nei discorsi politici. In linea con l'Enciclica, siamo uniti su due livelli fondamentali:
- Come chiese, insieme, vogliamo sostenere che l'acqua, il suolo, l'aria e tutti gli esseri sono creazione di Dio e dono per noi, chiamandoci all'adorazione e ad una gestione sana.
- Come chiese, insieme in parola e azione, vogliamo prendere sul serio il fatto che lo sviluppo attuale del clima danneggia particolarmente i poveri e aumenta la loro sofferenza. Il divario tra i ricchi e i poveri di questo mondo può essere superato solo da una gestione responsabile e sostenibile delle doni di Dio nella sua creazione.
In conclusione
Qual è il ruolo dell'unità dei cristiani in un mondo diviso? Nel libro dell'Apocalisse c'è una bella immagine della terra che Dio farà nuova. Ha un fiume con l’acqua della vita e l’ albero della vita. Dice: "E le foglie dell'albero sono per la guarigione delle nazioni." (Ap 22,2) Fino a quando Cristo tornerà, crediamo che la croce di Cristo sia ora l'albero della vita in mezzo a noi. Nel nostro mondo tormentato noi siamo chiamati a condividere le foglie ei frutti di questo albero per la guarigione delle nazioni. Èd è per questo che abbiamo bisogno di sviluppare il dialogo con persone di altre fedi, di praticare l'ospitalità e l'amicizia nell’accoglienza ai rifugiati, e di affrontare la sfida del clima, come chiese, insieme, nella speranza e nella carità, nella parola e nell’azione.