Colosseo
Roma: Piazza del Colosseo, 1
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (in italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, situato nel centro della città di Roma, è il più grande anfiteatro del mondo. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi.[1] Inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, assieme a tutto il Centro storico di Roma, le Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia e la Basilica di San Paolo fuori le mura, nel 2007 il complesso, unico monumento europeo, è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, a seguito di un concorso organizzato da New Open World Corporation (NOWC).
L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 70 d.C. e inaugurato da Tito nell'80 d.C., con ulteriori modifiche apportate durante l'impero di Domiziano nel 90. L'edificio forma un'ellisse di 527 m di perimetro, con assi che misurano 187,5 e 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 × 54 m, con una superficie di 3 357 m². L'altezza attuale raggiunge 48,5 m, ma originariamente arrivava a 52 m. La struttura esprime con chiarezza le concezioni architettoniche e costruttive romane della prima Età imperiale, basate rispettivamente sulla linea curva e avvolgente offerta dalla pianta ellittica e sulla complessità dei sistemi costruttivi. Archi e volte sono concatenati tra loro in un serrato rapporto strutturale.
Il nome "Colosseo" si diffuse solo nel Medioevo, e deriva dalla deformazione popolare dell'aggettivo latino "colosseum" (traducibile in "colossale", come appariva nell'Alto Medioevo tra le casette a uno o due piani)[2] o, più probabilmente, dalla vicinanza della colossale statua acrolitica di Nerone che sorgeva nei pressi.[3] Presto l'edificio divenne simbolo della città imperiale, espressione di un'ideologia in cui la volontà celebrativa giunge a definire modelli per lo svago e il divertimento del popolo.
Anticamente era usato per gli spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche (spettacoli di caccia, battaglie navali, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica). La tradizione che lo vuole luogo di martirio di cristiani è infondata[4]. Non più in uso dopo il VI secolo, l'enorme struttura venne variamente riutilizzata nei secoli, anche come cava di materiale. Oggi è un simbolo della città di Roma e una delle sue maggiori attrazioni turistiche sotto forma di monumento archeologico.
7 Ottobre 2021 16:30
Preghiera per la pace In luoghi diversi secondo la religione
.jpg)
7 Ottobre 2021 16:30
Preghiera Ecumenica per la Pace
Presieduta da Papa Francesco, alla presenza dei rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Cristiane

Omelia
Karekine II
Supremo Patriarca e Catholicos di tutti gli Armeni
7 Ottobre 2021 17:00
Cerimonia finale
Introduzione
Andrea Riccardi
Storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio
Intervento
Angela Merkel
Cancelliere della Repubblica Federale di Germania
7 Ottobre 2021 17:30
Messaggio di Pace dai rappresentanti delle religioni
Messaggio
Ahmad Al-Tayyeb
Grande Imam di Al-Azhar, Egitto
Pinchas Goldschmidt
Presidente della Conferenza dei Rabbini Europei
7 Ottobre 2021 17:45
Intervento di Sua Santità Papa Francesco

Intervento
7 Ottobre 2021 17:50
Minuto di silenzio in memoria delle vittime di tutte le guerre
7 Ottobre 2021 17:55
Lettura Appello di Pace

7 Ottobre 2021 18:00
Consegna del messaggio di pace
