Condividi su

Indunil J. K. Kodithuwakku

Segretario, Dicastero per il Dialogo Interreligioso, Santa Sede
 biografia

Vi porto i cordiali saluti e gli auguri del Cardinale Ayuso Guixot e del personale del Dicastero per il dialogo interreligioso. Ringrazio inoltre gli organizzatori per l'invito rivoltomi a partecipare a questo importante dialogo. Il mondo deve ancora riprendersi da una devastante pandemia di Covid-19. Tragicamente, la guerra in Ucraina e altre guerre e conflitti in corso, così come i cambiamenti climatici, colpiscono tutti, peggiorando la nostra umanità già devastata e maltrattata e la terra. Papa Francesco ha detto di recente: “L'Europa e il mondo intero sono sconvolti da una guerra di particolare gravità, in termini di violazione del diritto internazionale, rischi di escalation nucleare e gravi conseguenze economiche e sociali. È una terza guerra mondiale «a pezzi» (Discorso ai partecipanti all'Incontro dei Rappresentanti Pontifici, 8 settembre 2022). Sottolinea inoltre che “ La violenza non è la cura per il nostro mondo frantumato ” perché “ può portare alla morte, fisica e spirituale, di molti, se non addirittura di tutti ” (Nonviolenza: stile di una politica per la pace, 2017, n.2). 

Sappiamo tutti che i conflitti violenti contribuiscono alla disumanizzazione attenuando il senso di umanità nell'individuo e nelle comunità. Le famiglie vedono i loro cari uccisi o violentati, sono testimoni di sparatorie, bombardamenti, ferite fisiche, uccisioni di massa e sepolture di massa, vedono le loro proprieta’ distrutte, assistono alla pulizia etnica ed all’esodo forzato di massa. La guerra produce persone scomparse, bambini rapiti, bambini soldato, sfollati interni, famiglie divise, anziani abbandonati, vedove di guerra, orfani di guerra e una generazione nata e cresciuta in un ambiente violento. Gli eventi tragici sono seguiti da altri traumi causati dalla vita nei campi profughi o nelle prigioni. Tutti questi sono elementi di disumanizzazione e di umanità spezzata. Le persone e le comunità colpite sono diventate non-persone, contrariamente al progetto originale di Dio, che ha fatto la persona umana a immagine e somiglianza di Dio e ha redento l'umanità caduta per mezzo di Gesù Cristo. Perché abbiamo così tanta violenza oggi?

Spiegare la violenza

La guerra è l'esteriorizzazione della violenza nel cuore umano. Gesù dice: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive» (Mc 7,21). Il monaco buddista attivista per la pace, Thich Nhat Hanh, in una poesia intitolata "Non sparare a tuo fratello" sottolinea che i nostri nemici sono dentro di noi:

 

Il nostro nemico ha odio come nome
Il nostro nemico ha disumanità come nome
Il nostro nemico ha rabbia come nome
Il nostro nemico ha ideologia come nome
Il nostro nemico indossa la maschera della libertà
Il nostro nemico è vestito di bugie
Il nostro nemico porta parole vuote
Il nostro nemico non è l'uomo
Se uccidiamo l'uomo, con chi vivremo?

Di conseguenza, possiamo sostenere che l'"eco-problema" è un "problema dell'ego" e la guerra e la violenza sono innanzitutto un "problema spirituale" o un "problema del cuore". Allo stesso modo, anche la pace è al centro di tutti gli esseri umani, nonché un valore fondamentale di tutte le tradizioni e spiritualità religiose.

 

La pace è possibile?

Di fronte a guerre e conflitti perenni, la maggior parte delle persone è tentata di cedere al fatalismo, come se la pace fosse un ideale irraggiungibile. La pace è possibile? Come leader religiosi, non ci stanchiamo di ripetere che la pace non è qualcosa di utopico, ma è possibile se abbiamo un “cuore nuovo” e uno “spirito nuovo” (cfr Ez 36,26). La pace è quindi l'esteriorizzazione della pace nei cuori umani e quindi presuppone prima un'apertura alla Trascendenza, la Realtà Ultima che poi ci permette di vivere in pace con gli altri e con la nostra Madre Terra. Pertanto, una pace duratura è impossibile senza spiritualità. Papa Francesco propone che “dobbiamo dedicarci in preghiera e attivamente a bandire la violenza dai nostri cuori, parole e azioni, a diventare persone non violente e a costruire comunità non violente che si prendono cura della nostra casa comune” (Nonviolenza: stile di una politica per la pace, 2017, n.7). Eppure, al contrario, vediamo alcuni leader religiosi giustificare l'uso della violenza e anche provocare, aiutare e favorire o ignorare la violenza. Come spiegare questa scandalosa contraddizione?

 

Come spieghiamo religione e violenza?

La violenza in nome della religione e il fenomeno crescente del fondamentalismo religioso, del radicalismo e dell'estremismo hanno provocato un acceso dibattito in molte società sulle cause della violenza. Di conseguenza, alcuni chiedono: la religione è intrinsecamente incline alla violenza? Se sì, come e perché la religione istiga alla violenza? Alcuni testi storici e religiosi contribuiscono alla violenza? Papa Francesco risponde all'apparente nesso tra religione e violenza ribadendo che «il nome di Dio è pace» e «la guerra in nome della religione diventa guerra contro la religione stessa» (Appello per la pace di Sua Santità Papa Francesco, Assisi, 20 settembre 2016). Pertanto, afferma che “Serve un maggiore impegno per sradicare le cause alla base dei conflitti: povertà, ingiustizia e disuguaglianza, sfruttamento e disprezzo della vita umana” (Appello per la pace di Sua Santità Papa Francesco, Assisi, 20 settembre 2016).

Purtroppo, nel corso della storia umana, contrariamente ai fondatori di tante religioni mondiali e ai loro successivi profeti, santi e saggi, alcuni leader politici e religiosi hanno usato e abusato delle religioni per scopi ideologici. Sappiamo anche che, come in passato, oggi molti leader religiosi hanno cercato di mettere in pratica i nobili insegnamenti della verità, della giustizia, dell'amore e della libertà, trasformando così società violente in società pacifiche. Nella nostra storia recente e anche nel nostro presente, abbiamo storie di vita di persone straordinarie che hanno lottato in modo interreligioso con questioni di giustizia, non violenza e benessere ecologico.

 

Religione e costruzione della pace

La pace è un desiderio e una speranza che dimorano in tutti noi. Inoltre, la pace è un valore fondamentale di tutte le religioni. Se la pace è possibile, cosa possiamo fare noi seguaci di diverse tradizioni religiose per costruirla? Gesù dice: «Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio» (Mt 5,9). Papa Francesco riconosce anche che “la nonviolenza è un tipico esempio di un valore universale che trova compimento nel Vangelo di Cristo ma fa anche parte di altre nobili e antiche tradizioni spirituali” (Discorso agli Ambasciatori del Burundi, Figi, Mauritius, Moldova, Svezia e Tunisia, 15 dicembre 2016). Riconosce inoltre che gli sforzi di pacificazione a favore delle vittime dell'ingiustizia e della violenza non sono l'eredità della sola Chiesa cattolica, ma sono tipici di molte tradizioni religiose, per le quali «la compassione e la nonviolenza sono elementi essenziali che indicano il modo di vivere» ( Nonviolenza: uno stile di politica per la pace, 2017, n. 4).

Di conseguenza, i leader religiosi possono condurre i loro rispettivi seguaci al “riconoscimento delle sofferenze delle vittime, alla confessione e alla trasformazione dei colpevoli, alle pubbliche scuse, agli atti di perdono, alle pubbliche commemorazioni, alla guarigione di un'ampia gamma di ferite e al superamento dell'odio e inimicizia”.[1] Così, possono promuovere la giustizia con misericordia. Inoltre, "nessuna pace senza giustizia" è intrinsecamente correlato a "nessuna giustizia senza perdono". Il defunto Desmond Tutu ha osservato che "perdonare ed essere riconciliati non significa fingere che le cose siano diverse da come sono. Non è darsi una pacca sulla spalla e chiudere un occhio sul torto. La vera riconciliazione espone l'orrore, l'abuso, il dolore, il degrado, la verità".[2]

 

Inoltre, gli approcci ecumenici e interreligiosi alla costruzione della pace vanno oltre il determinismo materialistico, che "guarda al conflitto, riducendo la sua causalità a questioni di povertà, disuguaglianza e sviluppo"[3]. Questa prospettiva, da un lato, ignora che la fonte della violenza e del male è nel cuore umano (cfr Mc 7,21), e dall'altro, non tiene conto delle risorse degli elementi spirituali per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti.

Inoltre, la costruzione della pace è un lavoro di squadra e abbraccia tutti i settori della società e tutte le parti rilevanti: persone che vivono nelle comunità locali che perpetrano la violenza o che ne sono direttamente vittime, élite nazionali nel governo, affari, istruzione, religione, e altri settori; e, diplomatici, politici, studiosi, avvocati internazionali, leader religiosi e altre professionalità.

Educare alla pace

Le religioni dedicano gran parte delle loro energie all'educazione. Tutti accettiamo che per raggiungere la pace, dobbiamo insegnare la pace. Se questo è il caso, allora l'attuale contesto bellicoso non può essere cambiato a meno che non riorientiamo l'educazione per attualizzarlo. L'educazione alla pace ha il potenziale per creare una cultura dell'incontro e della pace aiutando gli individui, le famiglie, le scuole, le comunità e i gruppi a prevenire i conflitti, rafforzare le relazioni inter e intragruppo, riparare e sanare le relazioni interrotte, promuovere la verità, la giustizia, l'amore e libertà. Abbiamo quindi bisogno di promuovere approcci ecumenici e interreligiosi all'educazione alla pace.

Conclusione

Oggi il dialogo interreligioso è indispensabile per guarire un'umanità ferita e una terra martoriata. La riconciliazione sta emergendo come un paradigma alternativo per affrontare il passato ingiusto, e che cerca di ri-umanizzare un mondo disumanizzato. A questo proposito, come ha detto Papa Giovanni XXIII: «Il mondo deve essere educato ad amare la Pace, a costruirla e difenderla. Dobbiamo suscitare negli uomini [e nelle donne] del nostro tempo e delle generazioni future il senso e l'amore per la Pace fondato sulla verità, sulla giustizia, sulla libertà e sull'amore» (cfr Papa Giovanni XXIII: Pacem in terris). Che questo sia il nostro comune viaggio in questi tempi difficili!
 

 

______________

[1]Daniel Philpott, “Reconciliation:  A Catholic Ethic for Peacebuilding in the Political Order,” in Peacebuilding, Catholic Theology, Ethics, and Praxis, ed. Robert J. Schreiter, et alii , Maryknoll, NY:  Orbis Books, 2010, p. 95.

[2] DESMOND TOTU, No Future Without Forgiveness, Rider, London, 1999, p. 218.

[3]Kenneth, R. Himes, OFM, “Peacebuilding and Catholic Social Teaching”, in Peacebuilding, Catholic Theology, Ethics, and Praxis, p. 265.