Siamo tutti grati agli organizzatori di questo incontro internazionale per la pace, ideato e realizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. Il tema dell'incontro di quest'anno è “Immaginare la pace”. La pace che non smettiamo mai di immaginare, la pace che non smettiamo mai di sperare e desiderare. La pace che abbiamo a cuore sopra ogni cosa.
Non è tanto la pace sulla terra e nel mondo ad essere di primaria importanza, ma anche e soprattutto la pace interiore, la pace nel nostro cuore.
Resta il fatto che tutte queste iniziative sono lodevoli e benvenute da trentotto anni a questa parte. L'iniziativa di quest'anno è particolarmente gradita in questi tempi incerti di escalation di violenza, antagonismo e numerosi conflitti mortali. Una situazione che continua nel cyberspazio con queste reti “asociali” che sono diventate il magma di tutti gli sfoghi di odio, detestazione ed esecrazione.
È questo il nuovo malessere della civiltà, di un mondo sempre più brutalizzato e dei suoi popoli martirizzati, in particolare sulla sponda orientale del Mediterraneo, il tema che ci interessa questa mattina.
Giustamente, signore e signori, l'interesse per il Mediterraneo è cresciuto costantemente negli ultimi quattro decenni, con gli stessi temi, le stesse tesi, gli stessi approcci, le stesse raccomandazioni e le stesse risoluzioni.
Ma la sensazione generale è che siamo arrivati a un punto morto e che tutti i nostri tentativi saranno inutili e irrisori. Come Sisifo, saremmo condannati a far rotolare il nostro masso all'infinito davanti allo sguardo attonito dei popoli disillusi del Mediterraneo.
Ma è un motivo per arrendersi? È un motivo per disperarsi? Certamente no! Perché non abbiamo mai perso la speranza di inaugurare un'era di pace e armonia nel Mediterraneo, foriera di un'era di pace e sicurezza nel mondo basata sul diritto e sulla giustizia.
Questa speranza invincibile non è mai così coinvolgente come quando le tensioni aumentano e la violenza si scatena. È allora che deve essere sostituita dal dialogo. È un imperativo e una necessità vitale.
Questo è vero e va riconosciuto:
Le fratture ereditate dalla storia, i giochi delle grandi potenze con l'ideologia colonialista, le profonde disparità economiche, gli squilibri demografici, il tradimento degli ideali per cui si sono combattute le rivoluzioni nei Paesi della sponda sud, l'estremismo religioso aggravano la situazione con le più alte tensioni geopolitiche e geostrategiche.
Mentre il Mediterraneo, nella sua singolarità nell’arazzo dei secoli, ha visto svilupparsi una civiltà prodigiosa, essa stessa al centro della civiltà umana nel corso della storia.
Certo, la storia del Mediterraneo è stata turbolenta e per alcuni è iniziata addirittura con Seneca, che vi vedeva i segni prodromici di quella che oggi chiamiamo globalizzazione.
In effetti, egli diceva bene nella sua Medea:
I nostri antenati conoscevano il tempo dell'innocenza;
A quei tempi, il mondo era molteplice;
L'altrove era davvero altrove;
E ora la nave di Tessaglia lo ha ridotto a uno;
Il mare è smantellato;
Gli ostacoli sono superati;
Nulla è più come una volta.
E l'evoluzione dell'intera storia del Mediterraneo non può compiersi ignorando gli incontri e gli intrecci tra i popoli che vivono lungo le sue sponde. Il dialogo tra le culture del Mediterraneo, o più precisamente il dialogo tra le diverse espressioni della stessa cultura mediterranea, è insito nella sua ragion d'essere. Il desiderio di avviare e stabilire questo dialogo in un'area così piccola rispetto all'immensità del globo e alla rotondità della terra, un'area spesso presentata come un cosiddetto lago di pace, quando in realtà ci sono focolai incandescenti di conflitto, significa innanzitutto tornare alla storia. Significa porre fine alla presentazione mutilata e mutilante della storia. Per farlo, occorre sensibilizzare la coscienza storica, che deve essere preventivamente disinfettata, per poter procedere a una salvifica rigenerazione morale. In questo modo si romperebbe la camicia di forza delle rappresentazioni errate, dei cliché irritanti e degli stereotipi umilianti.
Questo è necessario se vogliamo porre fine ai danni causati da un certo tipo di orientalismo scadente che ha servito gli scopi coloniali. Ciò vieterebbe omissioni e sgradevoli travestimenti.
È giunto il momento di riconoscere e insegnare che il bacino del Mediterraneo è stato una vasta area per una lunga era di civiltà umana seminata spiritualmente e religiosamente dal monoteismo abramitico giudeo-islamico-cristiano di espressione greco-araba - o se volete che sia più preciso, è un'espressione scritta greco-latino-araba-turca-ebraica dal tempo della talassocrazia ottomana nel Mediterraneo, almeno fino alla battaglia di Lepanto del 1571.
È consuetudine evocare l'impatto del noto trittico di profeti, guerrieri e mercanti per caratterizzare l'evoluzione della vita sociale, politica ed economica del Mediterraneo, ma è importante privilegiare gli uomini di cultura. Occorre sottolineare l'importanza della translatio studiorum come periodo importante della storia dell'umanità, e soprattutto riconoscere il contributo degli arabo-musulmani al corpus del sapere universale, a partire dall'interesse per il Mediterraneo stesso. Lo studio di questo “mare tra le terre” non è appannaggio dei geografi o di una specifica categoria di specialisti che sondano le distese per scoprire i modi di vita dei popoli che vivono lungo le sue sponde, ma rientra nel preciso interesse e nella curiosità intellettuale che i poligrafi e i viaggiatori in prosa dimostrarono nei confronti dei popoli mediterranei. Essi lo rendevano noto nei loro resoconti di viaggio. La rilettura delle fonti della geografia araba, con riferimento in particolare ai “fondatori” Ibn Hawqal (943-988) e Muqaddasi (945-990), si aggiunge alla “non trascurabile” teoria paradigmatica dell'opera di al-Idrissi (1100-1165), accresciuta da una conoscenza i cui limiti si estendono a quelli delle terre abitate a nord del continente europeo.
La cancelleria mamelucca del Cairo, pur incorporando una certa memoria dei contatti, doveva tenere conto degli equilibri di potere nel Mediterraneo e considerare la realtà geopolitica generale nel consolidare le relazioni diplomatiche e commerciali.
Infine, la conoscenza dell'Europa è il risultato di un processo storico basato sulla compilazione di fonti tardoantiche tradotte e sulla storiografia araba cristiana. Nonostante le ampie variazioni nel tempo, l'interesse dei geografi arabi per la rappresentazione dei territori europei fu reale e costante. Questo interesse è iniziato con informazioni orali anacronistiche e distorte e alla fine ha portato a una conoscenza approfondita e raffinata del Mediterraneo, del mondo latino e dell'Europa meridionale.
È necessario pensare alla diversità, riflettere su come decostruire gli antagonismi distruttivi, cercare di stabilire possibili convergenze, lavorare instancabilmente contro pericolose esclusioni piuttosto che cantare unioni senza futuro serio.
Nel corso dei secoli si è forgiato un immaginario collettivo, plasmato da scontri e confronti. Ha inciso su una memoria che rimarrà piena di incomprensioni, rifiuti e odio.
Il Mediterraneo è più di un tratto di mare. È più di una realtà geografica. È un destino comune per i popoli che vivono lungo le sue sponde, con un ardente desiderio di comprensione e armonia, un'aspirazione condivisa all'aiuto reciproco e alla solidarietà come parte di una dinamica attiva e unificante.
Questo diventerà una realtà concreta quando le sfide cruciali saranno naturalmente affrontate, a cominciare da quella della sicurezza e della risoluzione dei conflitti attraverso il ricorso al diritto. L'unica bussola resta il diritto internazionale e l'unica legalità è quella riconosciuta dalla comunità internazionale. Non c'è spazio per cavilli o prevaricazioni. Finché esisterà la logica del diritto di veto e l'uso di due pesi e due misure, non ci potranno mai essere né stabilità né sicurezza.
C'è la sfida del buon governo, della democrazia, della separazione della politica dalla religione e dello Stato di diritto, in particolare per la sponda meridionale del Mediterraneo, con gli ovvi corollari dell'educazione, dell'istruzione e dell'acquisizione di conoscenze che contribuiscono allo sviluppo umano, insieme al miglioramento dei sistemi sanitari;
c'è la sfida di riequilibrare il bilancio demografico e il modo di frenare i flussi migratori attaccando la banda degli scafisti. È uno scandalo intollerabile il numero di salme nel Mediterraneo. L'insediamento dei migranti può avvenire solo attraverso l'adeguamento economico e l'investimento in una cittadinanza fiorente. Questa è la sfida della crescita economica e dello sviluppo.
Soprattutto, c'è la sfida ecologica, che deve essere affrontata con successo. Si tratta di un compito enorme, da realizzare attraverso una corretta gestione delle risorse idriche e dei fondali marini, che devono essere ripuliti dall'inquinamento.
C'è la sfida della cultura e della conoscenza, con il ripensamento della teologia e della filosofia; è tempo, soprattutto per i popoli delle coste meridionali, di liberarsi da una religiosità alienante.
Infine, tutto questo potrà avvenire solo se i popoli e le comunità che si affacciano sul Mediterraneo saranno adeguatamente educati all'alterità in chiave umanistica. Un umanesimo che si faccia carico dell'eredità di questi popoli per ricostruire società umane sconvolte da tanta violenza. Emergerà un'identità mediterranea. Sarà felice e fiorirà nell'armonia e nella comprensione. Sarà la caratteristica di questo mare, che sarà davvero un lago di pace. Sarà una prefigurazione della pace nel mondo.