24 Septiembre 2024 09:30 | Collège de France – Amphithéâtre Maurice Halbwachs
Intervento di Michel de Virville
Prima di tutto, vorrei darvi alcune indicazioni su come saranno organizzati i lavori di questo Forum. Abbiamo due ore di tempo.
La prima ora darà a ciascuno dei relatori la possibilità di esprimersi, di parlarvi delle loro preoccupazioni e delle loro convinzioni.
Nella seconda ora vi daremo la parola per formulare le vostre domande, che gli permetteranno di rispondere e di specificare ciò che pensano, di esprimere i loro orientamenti.
Due osservazioni pratiche:
- Durante questa prima ora, ogni oratore avrà a disposizione dieci minuti: chiedo loro di rispettare questo tempo per parlare, che segnerò con il mio telefono.
- Per quanto riguarda il pubblico, vi invito a fare domande, non a esprimere le vostre convinzioni: l'obiettivo è quello di trarre il massimo vantaggio dalle riflessioni dei relatori.
Ci sono due errori da non commettere quando si parla di Intelligenza Artificiale:
- Sottovalutare il suo potenziale: pensare che alla fine sia solo un'altra moda che passerà, una "bolla" che scoppierà. È vero che il suo uso organizzato nelle aziende è ancora limitato al momento, ma è perché questa tecnologia è nuova e dobbiamo imparare a usarla. La sua comparsa è forse più visibile al grande pubblico con l'annuncio di una nuova generazione di telefoni cellulari disponibili dal prossimo anno con sorprendenti prestazioni di conversazione con l'utente, ma anche con la nuovissima capacità di trasformare profondamente le immagini e i video, nel bene e nel male...
È importante ricordare che, utilizzando un motore di IA "generale" e alimentandolo con documentazione specializzata, è possibile costruire IA specializzate in diversi campi: ad esempio, nella legislazione francese, nella decifrazione di radiografie mediche, nella fabbricazione di sedili per aerei, che probabilmente cercheranno nuove soluzioni sulla base della documentazione fornita.
Non fraintendetemi, l'IA avrà progressivamente un forte impatto sulle nostre imprese, sulla nostra società, sul nostro modo di pensare e dobbiamo essere vigili: è possibile "mantenere il controllo" e come farlo?
- Ma non dobbiamo nemmeno sopravvalutare il suo potenziale. C'è chi teme così tanto che saremo schiavizzati da intelligenze superiori alla nostra, che si profili un'apocalisse informativa, da voler stabilire una moratoria, per darci il tempo di regolarne la produzione e l'uso.
Certo, siamo ancora lontani dal vedere fino a che punto questa nuova tecnologia ci porterà, ma di cosa si tratta? Strutturando la memoria della macchina per consentirle di apprendere (reti neurali) e alimentando questo processo di apprendimento con volumi impressionanti di testo, siamo in grado di darle non solo la capacità di conversare in linguaggio naturale, ma anche di utilizzare tutte le informazioni che le sono state fornite. In questo modo dimostra una potenza e una precisione che vanno oltre le nostre capacità. Naturalmente, queste prestazioni sono destinate ad aumentare ulteriormente con il progredire dei dispositivi software.
Ciò che colpisce e sorprende è che questa capacità di comunicazione e di ragionamento dà l'impressione di un dialogo, anche se tutti concordano sul fatto che le IA non hanno coscienza. Forse c'è qualcosa da dire sull'umiltà: una parte significativa di ciò che consideriamo intelligenza, quando siamo noi a usarla, è probabile che venga simulata dalla macchina, e il più delle volte in modo molto più rapido e talvolta molto più affidabile.
Perché è fondamentale dare un'etica a questa nuova tecnologia?
Innanzitutto, perché è chiaro che ciò che la macchina produce dipende da come la alimentiamo: "garbage in, garbage out"! Dobbiamo controllare il modo in cui l'"intelligenza" viene implicitamente indirizzata.
In secondo luogo, perché c'è il rischio di imprigionarci un po' di più nel paradigma tecnocratico: l'esperienza dei social network dovrebbe renderci vigili: queste tecnologie, che aumentano la nostra capacità di apprendere, riflettere e comunicare, hanno effetti strutturali sulla nostra coscienza, sulle nostre relazioni, sulle nostre società e sulle nostre economie.
Come garantire che si mantenga la responsabilità delle proprie decisioni pur facendo pieno uso di questo potere? Come rispettare la vita privata di ognuno? Come beneficiare degli scambi che consente senza creare ghetti che alimentano false certezze? Per evitare che sia inaccessibile ai più svantaggiati?
Come nutrire le macchine che divorano i nostri prodotti?
Ma anche come queste tecnologie possono permetterci di prevedere e prendere decisioni più rapidamente, facilitare l'accesso di tutti alla conoscenza viva e aiutarci a condividere una socializzazione arricchita senza pregiudizi? In breve, possono aiutarci a "immaginare la pace"?
Abbiamo quindi urgente bisogno di capire e costruire insieme le istruzioni su come strutturare e utilizzare questa nuova riserva di intelligenza: siamo persone, costruite dalle relazioni con chi ci circonda, nutrite dalla solidarietà che condividiamo con loro: Come può l'IA permetterci di sperare di essere persone più intelligenti, che sanno condividere maggiormente, ma anche di saper ridurre le difficoltà di chi è più svantaggiato e non aumentarle.
Per tornare a quello che dicevo sulla nostra eccessiva fiducia nell'intelligenza combinatoria, cerchiamo di eccellere in questa intelligenza che solo noi possiamo esercitare: se non c'è un io senza un altro, se non parliamo mai da soli, cosa significa questo per il nostro utilizzo dell'IA?