Piazza del Campidoglio
La piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma.
Fin dal medioevo l'area del Campidoglio fu sede dell'amministrazione civile della città.
Sui resti del Tabularium esisteva un fortilizio della famiglia Corsi di cui si impadronì nel 1114 il popolo romano; fu destinato a sede del senato cittadino ed ingrandito nel XIV secolo.
Lo spiazzo sterrato antistante era destinato alle adunanze di popolo ed era fiancheggiato da edifici destinati a sede dei Banderesi, cioè dei capitani della milizia cittadina.
Nel 1453, papa Niccolò V fece costruire al Rossellino il Palazzo dei Conservatori, ristrutturando pesantemente le Case dei Banderesi per realizzare la sede della nuova magistratura. Rossellino realizzò un edificio con un portico ad archi a tutto sesto al piano terra ed una facciata con finestre crociate e logge binate. Venne conservato l'orientamento delle preesistenze, seguendo intenti chiaramente prospettici, secondo un principio progettuale identico a quello che Rossellino attuerà a Pienza, realizzando una piazza trapezoidale. I lavori di rifacimento coinvolsero anche il Palazzo Senatorio, ma furono interrotti dalla morte del pontefice. Il palazzo dei Conservatori sarà quasi completamente demolito nel 1540 da Michelangelo, ma la sistemazione quattrocentesca risulta documentata nei disegni di Maarten van Heemskerck eseguiti tra il 1536 ed il 1538.
Michelangelo Buonarroti riprogettò completamente la piazza, disegnandola in tutti i particolari e facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso la Basilica di San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città.
La statua equestre di Marco Aurelio in bronzo dorato, precedentemente situata in piazza San Giovanni (dove ora si trova l’obelisco), venne posizionata al centro da Michelangelo, a cui Paolo III aveva commissionato di studiarne la precisa collocazione; la statua originale, dopo lungo restauro che ha anche riportato alla luce delle tracce di doratura, è oggi conservata nei Musei Capitolini, mentre sulla piazza è stata messa una sua copia.
20 Ottobre 2020 16:20
Preghiera per la Pace
in luoghi diversi, secondo le differenti tradizioni religiose

20 Ottobre 2020 17:15
Incontro dei Leader religiosi sotto al palco

20 Ottobre 2020 17:20
Inizio della Cerimonia

Interviene
Andrea Riccardi
Storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio
Presente
Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Italiana
20 Ottobre 2020 17:30
Interventi dei Leader religiosi

Intervento
Bartolomeo I
Patriarca Ecumenico di Costantinopoli
Haïm Korsia
Rabbino Capo di Francia
Mohamed Abdelsalam Abdellatif
Segretario Generale del Muslim Council of Elders, Egitto
Shoten Minegishi
Buddismo Soto Zen, Giappone
Karmaljit Singh Dillon
Comitato Nazionale Sikh Gurdwara Parbandhak
20 Ottobre 2020 18:10
Lettura Appello di Pace ROMA 2020
I bambini ricevono l’Appello di Pace dai Leader religiosi e lo consegnano agli ambasciatori e ai rappresentanti della politica nazionale ed internazionale

20 Ottobre 2020 18:10
Minuto di silenzio in memoria delle vittime della pandemia e di tutte le guerre
20 Ottobre 2020 18:15
Accensione del candelabro di pace da parte del Santo Padre e dei Leader religiosi e scambio di un segno di pace
